Sinesio di Cirene e L’”Elogio della Calvizie”: il miracolo di non avere un diavolo per capello, di Michele Rossitti

La difesa della dignità personale nella sua interezza ha ispirato la predicazione di Cristo e il Prologo del vangelo di Giovanni si impegna -oltre le dimensioni trascendenti dello Spirito- a coinvolgere i lettori ellenici, intrisi di pragmatico raziocinio. Altresì, l’incremento delle risorse interiori di un cittadino nel qui e nell’ora del suo esistere assoda le… Continue Reading


Mario Luzi – Vittorio Sereni “Le pieghe della vita – Carteggio (1940- 1982)”, Aragno editore (2017), letto da Roberto Taioli

Le cinquantacinque lettere che compongono il volume ci consegnano la corrispondenza tra i due poeti dagli anni delle seconda guerra mondiale fino al 1982, l’anno che precedette la scomparsa di Vittorio Sereni, messe a disposizione da Stefano Verdino, storico curatore dell’opera di Luzi e da Silvia Sereni, figlia del poeta di Luino. Un arco di… Continue Reading


Quattro poesie d’amore di Paul Éluard da “Derniers poèmes d’amour”, Passigli-1996, testi scelti da Mario Luzi, a cura di Vincenzo Accame

Sotto il titolo di Derniers poèmes d’amour sono stati raccolti in Francia, nel 1962, quattro volumetti di poesie scritti pubblicati da Éluard tra il 1946 e il 1951. Non si tratta esclusivamente di poesie d’amore, ma l’intitolazione può essere di buon grado accettata poiché rispecchia fedelmente una delle costanti eluardiane più sicure: la costante sentimentale. Anche… Continue Reading


“Se pure osi” e “Nero”, due poesie di Mario Luzi pubblicate sulla rivista “Civiltà delle macchine” nel 1957

Le due liriche di Mario Luzi Se pure osi e Nero, risalenti al 1953 e poi inserite nella raccolta “Onore del vero” del 1957, furono  pubblicate su uno degli ultimi numeri della rivista “Civiltà delle macchine” diretta da Leonardo Sinisgalli. La rivista, uscita in 32 numeri dal 1953 al 1958, fu una vera e propria fucina culturale… Continue Reading


Tre poesie edite di Daniele Cavicchia scelte da Maria Grazia Di Biagio

Nel proporre queste tre poesie di Daniele Cavicchia, mi avvarrò della facoltà di non sciuparle con considerazioni frettolose e sommarie, riservandomi di parlarne in seguito e in modo approfondito. Le affido alle parole del  maestro Mario Luzi, dalla prefazione al primo libro di quella che, a mio modesto avviso, può essere considerata una trilogia dell’essenza… Continue Reading