Immaginiamo un percorso, uno qualsiasi: l’inizio è sempre il primo passo; la fine è sempre l’ultimo. Ma l’ultimo passo non è la fine della strada, anche perché oltre quel limite che abbiamo raggiunto c’è sempre un punto di fuga che ci fa intuire altro da quello che vediamo. Pensando, però, all’inizio del percorso, non dobbiamo… Continue Reading
LA SETTIMANA DELL’AMORE (primo giorno): poesie di Dante Alighieri, Serenella Menichetti, Giorgio Moio, Marco G. Maggi, Emilia Banfi
Giovanni Segantini: L’amore alle fonti della vita – 1896, cm. 72 x 100, Galleria d’Arte Moderna di Milano RIME, 18 (LXV) De gli occhi de la mia donna si move un lume sì gentil che, dove appare, si veggion cose ch’uom non pò ritrare per loro altezza e per lor esser nove: e de’ suoi… Continue Reading
Alcune poesie di Marco G. Maggi dalla silloge “Punto di Fuga”, Puntoacapo Editrice – 2014
Presagio Quando la notte arriva a migliaia di miglia e in sogno vedi un cielo con il viso di tuo figlio l’angoscia che divora il nodo alla gola e per una volta sola con i gomiti spintoni per passare la coda delle anime in attesa allora sai di essere padre. Vecchi armadi Sul proscenio… Continue Reading
LA SETTIMANA DELL’AMORE (quinto giorno): poesie di Vittorio Alfieri, Marco G. Maggi, Davide Cortese, Giovanni Asmundo, Renato Fiorito
Giambattista Tiepolo, Apollo e Dafne, 1743 – 44 S’IO T’AMO? OH DONNA! IO NOL DIRIA VOLENDO S’io t’amo? Oh donna! Io nol dirìa volendo. Voce esprimer può mai, quanta m’inspiri dolcezza al cor, quando pietosa giri vèr me tue luci ove alti sensi apprendo? S’io t’amo? E il chiedi? E nol dich’io tacendo? E… Continue Reading
Cinque poesie di Marco G. Maggi
Mi chiedi… Mi chiedi se ho paura se provo la febbre alle ossa arrancando sul versante più ripido della tua montagna. Tu non conosci i treni che presi negli inverni di freddo e di neve, del resto, come potresti saperne qualcosa? Non conosci le notti passate a viaggiare senza mai posa la sigaretta ed un… Continue Reading
Commenti recenti