È necessario preavvertire che il linguaggio qui in discorso non è quello che, in ordine alla mappatura cerebrale, s’intende in espressioni quali “i centri del linguaggio”, vale a dire quella generalissima «capacità peculiare della specie umana di comunicare per mezzo di un sistema di segni vocali»1, ma più semplicemente quello che s’intende quando lo si… Continue Reading
L’ispirazione: elaborazione – dal nulla – del tutto, di Domenico Alvino
L’ispirazione! Ma che argomento è. Non mi veniva niente. Mi mancava l’ispirazione. Poi all’improvviso mi è venuto in mente di dire, s’immagini!, le cose che pensavo da sempre sul pensare e sul dire (en poète), da sciorinare ai ricciardetti che vanno nel mondo a gittar pugnette con spade di cartone e scudi di marzapane e… Continue Reading
Quattro poesie di Domenico Alvino sul tema del fuoco
Di fuoco: Avventure. Il fuoco è l’anima di ogni luce, e nella luce si avvolge. György Lukacs. Anima di ogni luce nella luce avvolto fuoco senza respiro a sognare universi rotto nella foga ogni volta che ti volti alternamente in fiamma e in terra o in luce e in buio torni o con dentro morte… Continue Reading
Così Enzo Siciliano, a Roma, conobbe di persona Pasolini, di Marco Onofrio; Nove poesie di autori contemporanei dedicate a Pier Paolo Pasolini
Lo struggimento che pervade Campo de’ Fiori (il bellissimo testo di vita e letteratura romane, imperniato sul ricordo della morte di Pier Paolo Pasolini) è indicativo dell’importanza che il “poeta delle Ceneri” ebbe per lo sviluppo umano e intellettuale di Enzo Siciliano. E quanto ciò sia vero si capisce anche e soprattutto dal ponderoso volume… Continue Reading
Commenti recenti