Edgar Lee Masters nacque il 23 agosto 1868 in Kansas, ma la famiglia ritornò presto nella fattoria dei nonni paterni in Illinois. Nel 1880 si trasferirono a Lewiston dove Edgar frequentò la scuola superiore e poté realizzare le sue prime pubblicazioni per il Chicago Daily News. Il clima culturale della città, il cimitero cittadino a… Continue Reading
Pier Paolo Pasolini, una rosa del nostro tempo
Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo del 1922 da Carlo Pasolini, tenente di fanteria, e da Susanna Colussi, insegnante di Casarsa della Delizia in Friuli. Scrive le sue prime poesie a Sacile, dove frequenta le elementari. La carriera militare del padre obbliga la famiglia a frequenti spostamenti. Nel 1942 si trasferiscono a… Continue Reading
Andrea Zanzotto su Franco Fortini
Ho avuto gia’ occasione in passato di scrivere qualcosa su Franco Fortini, e ben di piu’ avrei fatto, se mi fosse stato possibile, sul Fortini poeta, e in particolare al riguardo delle sue ultime creazioni in versi. Metto percio’ tra parentesi il grande teorico di una prassi politica, e do per scontato che il suo… Continue Reading
Il paradosso dei poeti: migliori dei narratori ma ormai invisibili, di Paolo Di Stefano
Da “Il Corriere della Sera” (11 luglio 2011 ) «Il mondo ignora la poesia, ma la poesia sopravvive» era il titolo di un articolo di Luigi Baldacci, apparso su «Epoca» nel 1972: sotto quel titolo c’era la recensione del primo numero dell’ «Almanacco dello Specchio», che presentava i lavori in corso dei poeti italiani e… Continue Reading
Prime prose italiane (1954), Amelia Rosselli
Non so quale nuovo rigore m’abbia portato a voi, case del terreno nero. La stesura dei campi vi spinge sul limite dei viali appena inalberati. Tra i cespugli torti le case s’innalzano violente. Rompe il muro un fuoco d’erbe accese. Ha le dita prese dal fastidio la luna, piena la notte, incomoda giù per i… Continue Reading
Le carte segrete di Pasolini, di Cinzia Fiori, Corriere della sera – 17 marzo 1998
Questo articolo di Cinzia Fiori, pubblicato quasi sedici anni fa, serve per aprire ad “Erato” una serie di pubblicazioni di testi in prosa e poetici di Pasolini durante il periodo friulano che va da dicembre 1942 a gennaio 1950. Un Pasolini giovane, agli inizi della sua carriera letteraria, ma che aveva già in sè il… Continue Reading
Commenti recenti