L’amore secondo Boris Pasternak nelle poesie che chiudono il Dottor Živago, di Paolo Ruffilli

L’amore occupa una parte importante delle poesie di Boris Pasternak, soprattutto ricostruisce in versi il percorso sentimentale di Jurij Živago nel parallelo con lo sviluppo del romanzo. A ben guardare, si attesta anche nelle poesie l’assunto fondamentale, prima di tutto autobiografico, che innamorarsi non è sempre lo stesso che voler bene e che, quando le… Continue Reading


“I versi del Satyricon” a cura di Luca Canali e Silvia Stucchi, Biblioteca dei Leoni, nota di Paolo Ruffilli

Molti conoscono il Satyricon come romanzo e non si rendono conto che la sua narrazione è tutta tramata di poesie, brevi e lunghe, di intonazione lirica, mitologica, epica; poesie storiche, epigrammatiche, d’amore. Per l’interesse della presenza della poesia nel Satyricon invito a leggere un libro che isola tutti “I versi del Satyricon” (Biblioteca dei leoni),… Continue Reading


Paolo Ruffilli ricorda Luca Canali

È morto Luca Canali, carissimo amico e intellettuale di grande intelligenza e sensibilità: latinista, traduttore, narratore, poeta. Per ricordarlo, riporto qui una sua poesia dalla recente raccolta Anticlimax (Biblioteca dei Leoni). Luca ha sempre dimostrato una capacità immaginativa che è il motore della sua poesia: un’energia intellettuale, continuamente in movimento e tale da trasfigurare da… Continue Reading


Costantino Kavafis, “Il sole del pomeriggio”, Biblioteca dei Leoni (LCE Edizioni) – 2014 – Traduzione di Tino Sangiglio e Paolo Ruffilli

Lontano dalla grande poesia europea coeva, che conobbe ma non imitò, Costantino Kavafis si è ispirato al mondo ellenistico pagano che ad Alessandria, sua città natale e in quegli anni ombelico del mondo, celebrava gli ultimi fasti. E l’adesione all’ellenismo non era dettata solo da una contiguità culturale d’eredità e di sangue, ma dalla convinzione… Continue Reading


Una poesia inedita di Paolo Ruffilli

ODE AL TRADUTTORE INCERTO Se vuoi tradurmi e non mi vuoi tradire, non lasciarti indurre all’ansia di capire ma affidati propenso – almeno per metà (la testa e il cuore…) – al tuo più intimo sentire, facendone lo specchio del vero gran riflesso, e interpreta i miei versi come note… usa le pagine come gli… Continue Reading