Jonathan Franzen, scrittore e saggista statunitense, nato nel 1959 a Western Springs, una cittadina a pochi chilometri da Chicago, nell’Illinois, ma cresciuto a Webster Groves, nel Missouri, ha esordito nel 1988 con La ventisettesima città, romanzo denso, ultradocumentato, nel complesso faticoso, vagamente sperimentale, che dice nondimeno l’ampia preparazione culturale e letteraria dell’Autore. Raggiunge il successo… Continue Reading
Alba de Céspedes, un’intellettuale dimenticata, impegnata e poliedrica, di Maria Grazia Ferraris
Alba Carla Lauritai de Céspedes è stata un’Autrice di successo, in lingua italiana e francese, una giornalista innovativa, romanziera, poetessa ed intellettuale impegnata, consulente editoriale, protagonista di un’attività letteraria tra le più ricche e significative del Novecento. Suo padre, Carlos Manuel de Céspedes, fu a Roma dal 1908 come ministro plenipotenziario della repubblica cubana, la… Continue Reading
Ricordando Witold Marian Gombrowicz, di Maria Grazia Ferraris
Ho conosciuto indirettamente l’autore e il personaggio Witold Gombrowicz, uno dei maggiori scrittori del Novecento, leggendo il romanzo La straduzione, Rizzoli, 2004, di L.aura Pariani, il bel romanzo costruito con la lettura delle sue opere, i diari, le lettere, le interviste sui giornali, le fotografie, la frequentazione dei luoghi in cui è vissuto in Argentina.… Continue Reading
“POLENE” di Claudio Magris, La nave di Teseo – 2019, letto da Maria Grazia Ferraris
Pensavo che Claudio Magris ( fine saggista, critico letterario, romanziere, letterato a tutto campo) per i suoi ottant’anni si fosse concesso l’ultima importante fatica letteraria, i cinque splendidi racconti, uniti dal titolo del racconto eponimo Tempo curvo a Krems, con le sue affabulazioni su un tema unico, quello della vecchiaia, quasi a fare il punto… Continue Reading
Tornare a leggere Simone de Beauvoir, di Maria Grazia Ferraris
È una delle più grandi figure intellettuali del Novecento europeo, poco ricordata nella complessità del suo pensiero e della sua sterminata scrittura (saggi, romanzi, racconti, memoir…), nota ancora, ma riduttivamente, come fondatrice del femminismo contemporaneo o, come succede spesso alle donne, come “la partner di Sartre”. Il suo monumentale testo Il secondo sesso del 1949,… Continue Reading
Gianni Rodari, uno scrittore misconosciuto, di Maria Grazia Ferraris
Del Rodari “segreto”, quasi sconosciuto quando non si parla di lui come autore per l’infanzia, fanno parte i ricordi personali e affettivi che si mescolano con la storia della miseria della vita quotidiana di fine secolo nei nostri paesi dell’Italia settentrionale – Omegna e Gavirate – con l’emigrazione in atto e col ricordo dei primi… Continue Reading
Claudio Magris – Il tempo curvo, di Maria Grazia Ferraris
Per i suoi ottant’anni Claudio Magris ( fine saggista, critico letterario, letterato a tutto campo) si concede l’ultima importante fatica letteraria, cinque racconti, uniti dal titolo del racconto eponimo Tempo curvo a Krems, regalandoci le sue affabulazioni su un tema unico, quello della vecchiaia, contemporaneamente ricordandoci che il racconto- genere letterario sempre un po’ trascurato-… Continue Reading
Rileggendo alcune poesie di Marcel Proust, di Maria Grazia Ferraris
A Parigi nel maggio 2019, da Sotheby’s, è andata all’asta la collezione di Marie-Claude Mante, bisnipote di Marcel Proust, che getta nuova luce sulle opere e la vita dello scrittore francese. Della collezione fanno parte anche lettere personali, inviate ad amici e amanti. Ad esempio le dieci scritte da Proust al suo primo grande amore,… Continue Reading
Commenti recenti