Antonio Calbi colora con i suoni una nenia ancestrale, un mondo di immagini che si infilano tra le sue parole e i suoi quadri come perle di un rosario antico, immagini che risalgono al Bing-Bang e attraversano la storia dell’umanità fino a una sua ridefinizione archetipica che è quella del Cristianesimo. Una prima sezione di… Continue Reading
Michele Bordoni intervista Donatella Bisutti. “Sciamano. Poesie 1985-2020”, Delta 3 Edizioni
I – “Quello che si schiude allora è uno spazio che possiamo chiamare del Sacro”. Queste tue parole nella Nota di poetica in apertura del tuo recentissimo Sciamano. Inediti 2015-2020. Testi 1985-1999 (Delta 3, collana Aeclanum, 2021) lasciano intendere la vocazione “spirituale” della tua poesia, la spinta metafisica che sorregge i versi delle varie raccolte.… Continue Reading
La fisiurgia poetica di Camilla Ziglia. Per una lettura di “Rivelazioni d’acqua”, Puntoacapo – 2021, di Gabriella cinti
Per accostarsi a questo libro con il giusto approccio, occorrerebbe spogliarsi di intenti critico-metodologici precostituiti volti a comprendere i nuclei di forza della poetica di Camilla Ziglia: piuttosto sarebbe opportuno affidarsi ad una recettività ermeneutica in grado di accogliere una complessità simbolica tutta affidata alla presa diretta, una oracolarità poetica affidata al contatto misterico con… Continue Reading
Cinque poesie di Giorgio Papitto da “Una bestia che tace”, Arcipelago Itaca Edizioni – 2020
Le ceneri profumano Le ceneri profumano di nulla e di gloria. CosìIl nostro pensarci, o non pensarci. Inermi, In questi battiti che evacuano il suolo. La pelleDell’alpino e la sua anima, come brucia nei roghi Estivi. Il colore è quello della bocca, quandoSerri i denti, lasciando l’aria passare attraverso. Io sono un animale di notte,… Continue Reading
Edith Dzieduszycka, Ingranaggi, Ed. Progetto Cultura – 2021, letto da Gino Rago
Poesia tra le più trasparenti e limpide che mi sia di questi tempi toccato di leggere e di ammirare, questa di Edith Dzieduszycka i cui versi sembra che emergano da un magma confuso, indistinto, forse il magma dell’esistere stesso, forse il magma dell’esperienza sensibile, forse perfino il magma di un sogno, ma del sogno fatto… Continue Reading
La transumanza ontologica di Paola Pennecchi. Lettura di “Traslochi”, di Gabriella Cinti
Paola Pennecchi muove dall’adesione all’espressione come moto primordiale dei viventi: questo dato – di per sé – la inscrive in un percorso di pensiero-parola che è il suo vero viaggio. Il panismo filosofico si innerva in una trepida creaturalità, che affratella Paola alla natura, in un misticismo poetico del tutto originale. Sì, perché questa… Continue Reading
Otto poesie di Anna Maria Curci da “Nei giorni per versi”, ArcipelagoItaca – 2019
XX Puoi scambiare stupore con sgomentose è l’orizzonte a venirti incontro.Quando riprende il volo la speranza,cocciutamente sai che non è fuga. XXXII Mentre per Waterloo ci si accapigliae va ghignando il battito di ciglia,specchietto distruttore alla bisogna,serve sovrana incuria la vergogna.
Cinque poesie di Luciano Nota da “Destinatario di assenze”, Arcipelagoitaca – 2020
Farfalla di sera Crolla l’alfabeto ansantedei vertici e degli spassi.Terra rimane quel cespugliosospeso a distanzatra tufi e nubi.La clava si è spezzata,stende le braccia sopra l’argilla.Qualcuno addita. Si entra accortinella stanza del brucoche lento cammina e torce la schiena.Farfalla di seratroppo lussuosa per farne rosario. Il pioppo (Mia madre) Su e giù per certe… Continue Reading
Commenti recenti