Non si può che rimanere scombinati dinanzi a tanta grandezza poetica, alla capacità del poeta di stupirsi nei luoghi d’infanzia e riflettere sommessamente sul tempo e sulla morte. Brividi che faticano a placarsi perché in questa poesia arde in modo assoluto la vita, l’esistenza e l’opaca sua trasformazione. Il tragitto è tranquillità e terrore, è… Continue Reading
“Al padre” di Salvatore Quasimodo, nota di Rosalma Salina Borello
Il terremoto di Messina del 28 dicembre 1908 fu la scoperta precoce del dolore e della violenza: il paesaggio sconvolto, i morti sventrati ed accatastati, i ladri presi e fucilati sul posto dai soldati. Ma, tra le macerie, gli orrori, le distruzioni, lo smarrirsi delle coscienze, emerge la figura del padre che continua, con calma… Continue Reading
“A mia moglie” di Umberto Saba
“A mia moglie” è sicuramente la poesia più famosa di Umberto Saba: la donna amata paragonata agli animali della creazione. E’ contenuta in Casa e Campagna, sezione che chiudeva il primo volume di versi Poesie pubblicato nel 1911. All’uscita della poesia non mancarono scherni e risate e, diciamolo pure, la sola poesia del Nostro che… Continue Reading
A perdifiato: Katsushika Hokusai e Le Cento vedute del Fuji, di Michele Rossitti
Nel dvd amatoriale la ragazza nuda veste il kimono come infilarsi una conchiglia. Con la mano destra lo prende per le aperture estreme, cioè la sezione in fronte ai due lati che si dilatano. Tenuti i due lembi solleva il kimono fino alla distanza di cinque centimetri da terra, con la sinistra lo ferma anche… Continue Reading
Wassily Kandinsky,”PUNTO LINEA SUPERFICIE”, (Adelphi) , di Roberto Taioli
PUNTO LINEA SUPERFICIE è un saggio di estetica, ove Wassily Kandinsky raccoglie le tracce delle sue lezioni che tenne dal 1922 alla Bauhaus. In quegli studi egli mirava a determinare la natura e le proprietà degli elementi essenziali della forma, innanzitutto il punto, la linea e la superficie. Scopo di Kandinsky è di voler fondare una… Continue Reading
“Giuseppe” poesia inedita di Francesco M. T. Tarantino
GIUSEPPE Mi ha raccontato un angelo stasera che ti ha visto arrivare e domandare: «qual è la strada per il paradiso, non una qualunque ma quella vera, dove poter andare e riposare senza giorno né notte e né sorriso?» Si spense ogni rumore e il tuo viso conobbe il transito che non lascia ombra, qualunque… Continue Reading
“L’olivo” di Donato Loscalzo, postilla di Donato Antonio Barbarito
l’olivo sotto questo olivo non per primi trovammo riparo dalla notte. nel tempo cantarono indistinti i coglitori, tagliarono le fronde ora ci siamo noi, lo stesso cielo, ma tace ogni fremito e risuona lo scuotersi di rami a questa vita poi il vento tornerà alla sua corsa, disperderanno altri nuove voci, accenti di antiche incomprensioni
Premio letterario “L’albero di rose”: i vincitori
Su comunicazione della Commissione giudicatrice, formata dai proff. Giovanni Caserta, presidente, Dante Maffia, Luciano Nota, Marco Onofrio e Giorgio Taffon si comunicano i risultati del premio letterario L’albero di rose, bandito dal Comune di Accettura. Sezione poesia edita Risultano vincitori: 1. Donato Loscalzo, L’amore, invece 2. Anna Maria Curci, Nuove nomenclature e altre poesie 3.… Continue Reading
Commenti recenti