LA SETTIMANA DELL’AMORE (secondo giorno): poesie di Torquato Tasso, Alba Gnazi, Lorenzo Poggi, Michela Zanarella, Francesco Sassetto

waterhhouse_lamia .display

Lamia di John William Waterhouse 1905

 

Stanotte l’amor è muto

Tacciono i boschi e i fiumi,
e ‘l mar senza onde giace,
ne le spelonche i venti han tregua e pace,
e ne la notte bruna
alto silenzio fa la bianca luna:
e noi tegnamo ascose
le dolcezze amorose:
Amor non parli o spiri,
sien muti i baci e muti i miei sospiri.

Torquato Tasso

 

Blu

Hai un colore
come di alba a soffi
tra i tetti dell’autunno.

Il tuo corpo
È un presagio di foglie
e quando mi parli
crepita l’aria intorno,
crepitano le nuvole
basse là in fondo,
crepitano stormi
sul crepitare del ritorno
crepitan le dita,
crepito io.

Il tuo respiro
Sa del grano e del torrente
che l’allatta; sa di casa,
di quel fermo sapore; dei blu oltreonda
che ingentiliscono ogni partenza.

Il tuo tempo mi include.

Tu
indossi il mio nome, lo canti
in bilabiale mormorio: crepita
ogni lettera
quando lascia il tuo profilo
e mi radica attorno
imperi blu
sul mondano
vocio che schiocca
lontano
crepitando, crepitando.

Alba Gnazi

 

Continuare l’amore

Ho speso rivoli di luce
per comprarti la notte
e lunghi silenzi
per fermare il fiume.

Là sul greto dei sassi bianchi
t’ho aspettato come lenzuolo
steso sul prato, come preghiera
alla luna, come infinito rosario.

Ho sussurrato al vento
di farsi velo di tunica
anticipando l’arrivo
dei tuoi passi di danza.

Con un bacio bocca a bocca
spero di rianimare
il ricordo di quella sera d’estate
quando rotolammo su rovi di seta
senza pietre in tasca.

Lorenzo Poggi

 

Il cuore va altrove

Il cuore va altrove
e mi chiedo cosa ricordano
gli occhi
quando la tua pelle
è addosso alla mia.
Perché l’amore
si compone di battiti inattesi
di rossori consumati
incuranti del tempo.
Possiamo mischiarci
fino ad ignorare il cielo
sconfinare fino a somigliarci
scordando l’aria e le sue impronte.
Perché l’amore
abbaglia narici e ragione
e comanda alle cellule
di inseguirsi senza pudore.

Michela Zanarella

 

Xe stà trovarse

par caso o chisà, xe stà vèrzar un buso
fra grumi de spini e bronse ancora
infogàe, rifarse, ris-ciàr, łassàr
łe całe da far ogni giorno vardando łe pière/in tèra
.                el vodo de łe sere senza man né parołe,
ła tristessa ingropàda ne l’ànema
come ’na sorte
.                          un destìn inciodà dentro in goła.

E contarse a tochi, a boconi, sinquant’ani passài
ne l’ora che i bar se destùa, łe ombre se slonga
e coverze i oci, łe man se serca
par dir qualcossa che ła vose no dise.

E po’ métar pian un matòn sora ł’altro e semento
e védar che tien, che vien su
.                               e ’ndar insieme par i campi
svodài de un genaio ingełà, tra basi e barufe,
.          e ’ndar vanti, scampàr indrìo e po’ ’ncora vanti
e ’na to magiéta nel comò a casa mia gera za el sogno
beło de ’na vita nova che ciapava fià, ’na promessa
par tuto el tempo a vegnìr
tuti i giorni che resta.

.              E ti ridevi ałora e ridevo anca mi come ride
i putèłi a ’na festa.

E desso mi e ti a caminàr su ła Riva a vardàr
łe Grandi Navi che passa e i foresti
che ride e ghe fa łe foto, i bancheti sgionfi
de strassarìe, e i gondolieri desso paròni
che siga e comanda, ’sta nostra cità
desfàda da ła furia de i schèi

e tornàr casa par łe cale sconte, łe man strete
ne łe man a no pèrdar i passi nel scuro,
tegnirse saldi qua che tuto bała imbriàgo

.               ma a volte se verze slarghi impensài
che s-ciara i oci de łuse improvisa
e te dise ła strada
.                                  come solo la vita sa far.

Francesco Sassetto

E’ stato incontrarsi (dialetto veneziano). Traduzione in italiano: “per caso o chissà, è stato aprire un varco/ in un groviglio di spine e braci ancora/ roventi, rifarsi, rischiare, lasciare/ le calli da fare ogni giorno guardando le pietre/ il vuoto delle sere senza mani e parole,/ la tristezza avvinghiata all’anima/ come una sorte un destino inchiodato in gola.// E raccontarsi a pezzi, a brandelli, cinquant’anni passati/ nell’ora che i bar sono spenti, le ombre si allungano/ e coprono gli occhi, le mani si cercano/ a dire qualcosa che la voce non dice.// E poi mettere piano un mattone sull’altro e cemento/ e vedere che tiene, che sale/ e andare insieme i campi/ deserti di un gennaio di gelo, tra baci e litigi,/ e andare avanti, scappare indietro e poi ancora avanti/ e una tua maglietta nel comò a casa mia era già il sogno/ dolce di una vita nuova che prendeva forza, una promessa/ per tutto il tempo a venire/ tutto il tempo che resta.// E ridevi allora e ridevo anch’io come ridono/ i bambini a una festa.// E adesso io e te a camminare lungo la Riva, a guardare/ le Grandi Navi che passano e i turisti/ che ridono e fanno le foto, le bancarelle colme/ di paccottiglia, e i gondolieri adesso padroni/ che gridano e governano, questa nostra città/ disfatta dalla violenza del denaro// e tornare a casa per le calli nascoste, le mani strette/ nelle mani per non perdere i passi nel buio,/ tenerci saldi qui dove tutto ondeggia ubriaco// ma a volte s’aprono spazi impensati/ che schiarano gli occhi di luce improvvisa/ a mostrare la strada// come solo la vita sa fare.”

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...