Inferno, Canto X: VI cerchio: Farinata degli Uberti, Cavalcante dei Cavalcanti Ora sen va per un secreto calle, tra ‘l muro de la terra e li martìri, lo mio maestro, e io dopo le spalle. «O virtù somma, che per li empi giri mi volvi», cominciai, «com’ a te piace, parlami, e sodisfammi a’… Continue Reading
Giuseppe Limone, “La catastrofe come orizzonte del valore”, Monduzzi Editore – 2014, letto da Dante Maffia
Soltanto una mente sottile e raffinata di filosofo poeta, come Giuseppe Limone, poteva entrare con cognizione e con perspicacia in un argomento così delicato che appena lo si tocca sembra cangiarsi e prendere connotazioni imprendibili, coloriture impensate. Ma Limone resta all’argomento con logica stringata, con ragionamenti che non cedono mai all’ambiguità, anche se parlando di “orizzonte… Continue Reading
DON GIOVANNI FRANZONI, il prete “scomodo” contro i poteri oscuri della Chiesa: intervista tratta dal volume di Aldo Onorati “La voce e la memoria” (EdiLet, 2015), a cura di Marco Onofrio e Fabio Pierangeli
Giovanni Franzoni, già abate di S. Paolo fuori le Mura, a Roma, e autore della lettera pastorale “La terra è di Dio” (1973), si dimise in seguito a controversie con l’autorità ecclesiastica. Nell’aprile del 1974 pubblicò un saggio teologico, Il mio regno non è di questo mondo, sul rapporto Chiesa-potere e, subito dopo, venne… Continue Reading
I MAESTRI: Vittorio Gassman legge “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio
LA PIOGGIA NEL PINETO Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre… Continue Reading
ESTETICA, PRELINGUAGGIO, POESIA, di Roberto Taioli
Un verso poetico, pur se disancorato dall’intelaiatura che lo precede e lo oltrepassa, può essere un esercizio per il pensiero. E il pensiero ha bisogno di sfide per attuarsi e concretarsi, in un itinerario senza sponde né argini, affrancato da una precostituita ragione legislatrice. L’avventura del pensiero ha inizio da una sorgente, da un moto… Continue Reading
“ERATO A MATERA”, FESTIVAL DELL’ARTE E DELLA POESIA, GIOVEDI’ 13 AGOSTO 2015
Si terrà giovedì 13 agosto presso l’ex ospedale San Rocco, piazza San Giovanni, Matera, il Festival dell’arte e della poesia “Erato a Matera”. Ecco il programma Ore 10.30 Saluto di benvenuto degli organizzatori e del sindaco di Matera Ore 11.00 Meridionalismo e post-meridionalismo in poesia, a cura di Pasquale Vitagliano Ore 11.45 La poesia oggi… Continue Reading
Autori lucani: Giovanni Albino, a cura di Giovanni Caserta
All’Umanesimo lucano, e ai suoi non pochi rappresentanti, ancorché operanti quasi sempre fuori regione e sempre nel chiuso dei circoli di potere, appartiene la figura di Giovanni Albino, proveniente dall’area del Senisese o Lagonogrese, essendo la sua nascita fissata a Castelluccio, intorno al 1445. Detto nei documenti dell’epoca lucanus, fece, come molti suoi colleghi chierici,… Continue Reading
Eugenio Scalfari, “L’uomo che non credeva in Dio”, Einaudi, letto da Dante Maffia
«Se è stata una vita piena, se hai potuto realizzare te stesso al meglio delle tue capacità, se hai conosciuto amore e dolore, se hai accettato i tuoi limiti ma hai utilizzato tutte le valenze vitali delle quali disponevi, se non hai prevaricato, se infine non sei stato avaro di te stesso; questo vuol dire… Continue Reading
Commenti recenti