MATERA Cavea metafisica del tempo. Forma di un mistero che risale. Golgota, musica ancestrale. Croce trafitta nel sole della tribolazione. Lacrime nella roccia, i Sassi sono carie di una bocca spalancata sull’origine del mondo fino ai grandi abissi.
Giovanni Caserta, La città di Matera negli anni del Pascoli – preside professori alunni del Regio Ginnasio-Liceo “Duni” (1882-1884), Osanna Edizioni – 2012, letto da Dante Maffia
Soltanto uno studioso del calibro di Giovanni Caserta, profondo conoscitore della storia e della letteratura della Lucania e di autori come Collodi, Pavese, Manzoni, Dante, Isabella Morra, Ariosto, Carlo Levi, poteva darci, con assoluta verità scientifica, lo spaccato di un’epoca, seppure breve, che vide a Matera la presenza di Giovanni Pascoli come professore del Liceo… Continue Reading
Perché l’Europa ci ha scelti – Matera capitale europea della cultura 2019 – di Maria Grazia Trivigno
La mia terra è ciò che incide duramente il dorso e nel petto si stagna. E non sarà mai spina ma cima. Luciano Nota Osservo il logo, quello strano simbolo fatto di filamenti color argilla che si allungano verso l’alto e verso il basso. E fissandolo finalmente capisco: è la parte alta della città che… Continue Reading
Un brutto Natale per Giovanni Pascoli di Giovanni Caserta
129 anni fa a Matera. Come è noto, il Pascoli, che, con la morte del padre, a dodici anni, aveva perduto la famiglia e aveva visto sfasciarsi il suo “nido”, da quel momento si mosse tra convitti, collegi, università, manifestazioni anarchico-socialiste e simili. Da sbandato. Il Natale, in questa condizione, era per lui la festa… Continue Reading
Commenti recenti