Stesicoro, poeta lirico greco, fu attivo in Magna Grecia e soprattutto in Sicilia nei secc. VII-VI a.C. Il nome originario era Teisia e fu soprannominato Stesicoro perché per primo fece accompagnare da un coro le proprie esecuzioni citarodiche. La sua opera, secondo la tradizione alessandrina, comprende 26 libri tra i quali ricordiamo: Elena, i Giochi… Continue Reading
IL CANTO DI SAFFO – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: la poesia nasce nel simposio, di Gabriella Cinti, Moretti & Vitali Editore
Per comprendere adeguatamente il valore di oralità della poesia ellenica, penso non sia inutile ricollocare con maggiore attenzione il fenomeno poetico nella dimensione del simposio, vero e proprio rito collettivo. Già Omero, parla di un banchetto allietato dal cantore Demódoco tra i Feaci, e da Femio tra gli Itacesi, come del «momento più nobile dell’esistenza»,… Continue Reading
Lirici greci. La lirica monodica: Anacreonte
Anacreonte nacque a Teo, sulla costa ionica dell’Asia Minore, intorno al 570 a.C. Quando Teo fu concquistata dai persiani, fu costretto ad emigrare ad Abdera, sulla costa trace. L’ascesa al potere nell’isola di Samo di Policrate, determinò una svolta importante nel suo iter poetico. Invitato alla corte del tiranno, vi rimase sino al 522. Godette… Continue Reading
Botticelli: l’Allegoria della Primavera e la Nascita di Venere; “Come il vento del nord rosso di fulmini” di Ibico, “O Afrodite” di Saffo
Alessandro di Mariano Felipepi detto il Botticelli nacque a Firenze nel 1445. Allievo di Filippo Lippi e influenzato dal Pollaiolo e dal Verrocchio, ricercò, attraverso i valori musicali della linea, la melodica armonia della composizione e la trasparenza del colore, la contemplazione di una realtà trasfigurata, fuori del tempo e dello spazio, nell’autonoma perfezione della… Continue Reading
Commenti recenti