Il devoto di San Giuseppe (Verona) C’era uno che era devoto di San Giuseppe e basta . A San Giuseppe diceva tutte le orazioni, a San Giuseppe accendeva il cero, per san Giuseppe faceva le elemosine, insomma non vedeva altro che san Giuseppe. Viene il giorno che muore e si presenta a San Pietro.… Continue Reading
Italo Calvino, “Una notte in Paradiso”. Fiabe italiane trascritte in lingua dai vari dialetti
Chi sa quanto è raro nella poesia popolare (e non popolare) costruire un sogno senza rifugiarsi nell’evasione, apprezzerà queste punte estreme d’un’ autocoscienza che non rifiuta l’invenzione di un destino, questa forza di realtà che interamente esplode in fantasia. Miglior lezione, poetica e morale, le fiabe non potrebbero darci. Italo Calvino Una notte in… Continue Reading
Italo Calvino, “Il paese dove non si muore mai”. Fiabe italiane trascritte in lingua dai vari dialetti
Nelle mie stesure, per le quali ho dovuto tener conto dei bambini che le leggeranno o a cui saranno lette, ho naturalmente smorzato ogni carica di questo genere. Una tale necessità già basta a sottolineare la diversa destinazione della fiaba nei vari livelli culturali. Questa che noi siamo abituati a considerare “letteratura per l’infanzia”, ancora… Continue Reading
Italo Calvino, Lezioni americane (quinta lezione), MOLTEPLICITA’, di Roberto Taioli
Per comprendere il principio di molteplicità occorre acquisire un diverso punto di osservazione e di sguardo sul mondo.. Tutto, dice Italo Calvino, è un groviglio di reti e di relazioni, di nessi e di legami. Dobbiamo perciò abbandonare la visione frontale dell’oggetto che ci lascia distanti e passivi di fronte ad esso. La lezione inizia… Continue Reading
Italo Calvino, “Il linguaggio degli animali”. Fiabe italiane trascritte in lingua dai vari dialetti. La redazione vi augura Buone Feste. Torneremo il 7 gennaio
Ora, il viaggio tra le fiabe è finito, il libro è fatto, scrivo questa prefazione e ne son fuori: riuscirò a rimettere i piedi sulla terra? Per due anni ho vissuto in mezzo a boschi e palazzi incantati, col problema di come meglio vedere in viso la bella sconosciuta che si corica ogni notte al… Continue Reading
Italo Calvino, “Il danaro fa tutto”. Fiabe italiane trascritte in lingua dai vari dialetti
“Era per me – e me ne rendevo ben conto – un salto a freddo, come tuffarmi da un trampolino in un mare in cui da un secolo e mezzo si spinge solo gente che v’è attratta non dal piacere sportivo di nuotare tra onde insolite, ma da un richiamo del sangue, quasi per salvare… Continue Reading
Italo Calvino, “La camicia dell’uomo contento”. Fiabe italiane trascritte in lingua dai vari dialetti
“Io credo questo: le fiabe sono vere, sono prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi, sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una… Continue Reading
Maria Grazia Ferraris, “La luna giocosa. Gianni Rodari e Italo Calvino. Leggerezza ed Esattezza”, Menta e Rosmarino Editrice – 2016, letto da Roberto Taioli
In questo lavoro Maria Grazia Ferraris indaga con estremo rigore ed ampia documentazione raccolta nel volume, la coppia Rodari/Calvino imparentati da una comune stoffa poetica. Mancava, credo, uno studio del genere, che allontanasse tra l’altro Rodari dall’infelice stereotipo di scrittore d’infanzia, consegnandolo pienamente ad una valenza letteraria a pieno titolo. Lo studio della Ferraris tende… Continue Reading
Commenti recenti