Giovanni Pistoia è un fine e succoso poeta, oltre che uno scrittore di aforismi e saggista di argomenti che vanno dalla letteratura alla storia. La poesia di Pistoia ha andamenti e ritmi diversi, come è ampiamente testimoniato da varie sillogi poetiche che hanno visto la luce negli anni passati, e tra le quali mi limito a… Continue Reading
Un nuovo umanesimo nel tempo del disamore, di Giovanni Pistoia
La cultura umanistica è l’ultimo baluardo, perché l’uomo non si sconfigga definitivamente a tutto vantaggio di gruppi oligarchici, che vogliono costruire non uomini ma soggetti-oggetti utili consumatori, e nulla più. Un mondo senza Dio e senza Dei, ma anche, e soprattutto, senza Ragione e senza Pensiero, uomini senza Uomo, solo consumatori di merci, possessori di… Continue Reading
Cinque poesie di Giovanni Pistoia da “Mi racconto la luna”, Youcanprint – 2015
Giovanni Pistoia viene alla poesia da lontano, dopo una ferrea educazione avuta dai classici, e non dimentica mai che la poesia è rivoluzione e adesione a un tempo, sconsacrazione del risaputo e innesto a ciò che avanza. E infatti ogni pagina di questo bellissimo libro ha qualcosa di antico e di nuovo, un sapore, dirci,… Continue Reading
La cultura umanistica non è un vuoto gioco di parole, di Giovanni Pistoia
Un giorno, Marilena Amerise, ragazza curiosa e intelligente, terminati gli studi presso il liceo classico del suo paese, Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, se ne parte per raggiungere l’Università di Perugia e iscriversi alla Facoltà di Lettere. Ama gli studi classici, si sente profondamente attratta dalla cultura umanistica, dalla civiltà del mondo greco, dalla… Continue Reading
“MONTE SARDO” di Dante Maffia, Rubbettino – 2014, letto da Giovanni Pistoia
Ci sono luoghi che il tempo può anche mutare, sconvolgere, oppure cancellare, eppure mai essere annullati. Se le pietre, i vicoli, le scalinate, i dirupi, gli uomini, e le donne, e gli animali, e le cose, che di quei luoghi furono pasta e lievito, hanno abitato l’infanzia, resistono, non so come e dove, indelebili. Si… Continue Reading
“Ostaggio della vallata” di Fausta Genziana Le Piane, Edizioni Tracce – 2014, letto da Giovanni Pistoia
Bambini giocano sulla spiaggia. Hanno tra le mani biglie colorate. In piccoli solchi costruiti sulla sabbia rotolano e vanno verso il mare. Ed entrano in un castello da favola, arrivano fino alla stanza del re e regaleranno la collana delle meraviglie alla regina. Le biglie sono le parole che sgusciano tra le dita di Fausta,… Continue Reading
” Milano non esiste” di Dante Maffia, letto da Giovanni Pistoia
“Nei momenti peggiori della vita, quando sotto la tempesta delle avversità, l’uomo si rivela, ho sentito in me il privilegio di essere calabrese, ho sentito in me qualcosa di molto somigliante a quegli scogli della Pietrosa che tanto amo, dove il mare torna all’innocenza primordiale in uno scenario gigantesco di rupi che salgono la montagna… Continue Reading
Rocco Paternostro “Letteratura italiana dell’emigrazione”, di Giovanni Pistoia
È un libro che contiene cenni di storia ma è, soprattutto, un testo di letteratura italiana dell’emigrazione; si legge come un lungo racconto, dove i protagonisti sono uomini e donne e bambini che non hanno nomi, che si muovono come fiumi in piena; fiumi che abbandonano le sorgenti per diramarsi in mari, oceani infiniti, in… Continue Reading
Commenti recenti