Una importante mostra ai Musei San Domenico di Forlì, in questo primaverile 2019, dal titolo- OTTOCENTO L’arte dell’Italia tra Francesco Hayez e Giovanni Segantini (a cura di G. Brunelli, F. Mazzocca, F. Leone) spazia sull’arte italiana dell’Ottocento nel periodo storico che va dalla fine del Romanticismo al Realismo, fino al Simbolismo, e alle prime sperimentazioni del… Continue Reading
“La ferita del possibile” di Sabino Caronia, letto da Marco Onofrio
Come la critica letteraria autentica non è citazionismo ma dialogo profondo con i testi, così, allo stesso modo, la poesia non può risolversi nella dimensione intertestuale dei calchi, degli echi, delle riscritture, perché altrimenti sarebbe soltanto “letteratura”. Perciò qui, parlando del suo nuovo libro di poesia (La ferita del possibile, Soveria Mannelli, Iride Rubettino, 2016,… Continue Reading
ROMA, L’ESTATE E GLI SCRITTORI, di Marco Onofrio
«Strugge forre, beve fiumi, / Macina scogli, splende, / È furia che s’ostina, è l’implacabile, / Sparge spazio, acceca mete, / È l’estate e nei secoli / Con i suoi occhi calcinanti / Va della terra spogliando lo scheletro»: con questi versi dal sapore intensamente barocco, scritti a Roma nel 1931, Giuseppe Ungaretti cattura la… Continue Reading
I MAESTRI: Vittorio Gassman legge “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio
LA PIOGGIA NEL PINETO Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre… Continue Reading
Alcyone di Gabriele d’Annunzio, letto da Marco Onofrio
LA SERA FIESOLANA Fresche le mie parole ne la sera ti sien come il fruscìo che fan le foglie del gelso ne la man di chi le coglie silenzioso e ancor s’attarda a l’opra lenta su l’alta scala che s’annera contro il fusto che s’inargenta con le sue rame spoglie mentre la Luna è… Continue Reading
Commenti recenti