Ricevo per posta un involto, un grigio pomeriggio di novembre. Lo ricevo in un momento di fatica, per tale ragione, lo ricevo con maggiore gratitudine. Lo apro: si tratta di Ascendit – poema alpino di Roberto Taioli. L’essenza del poemetto, trecentosessantasette versi di ritmo, mistici ed incalzanti, è racchiusa in una parola: ascesi. In primo… Continue Reading
ASCENDIT (poema alpino) di Roberto Taioli, letto da Maria Grazia Ferraris
Ascendit (Ed. Ulivo, 2016) è il titolo dell’ultima fatica letteraria di Roberto Taioli e porta come sottotitolo programmatico: “Poema alpino”, che segna l’ambito metaforico in cui si muove l’autore. Roberto Taioli ci ha abituato con opere precedentemente edite come Natura naturans (2006) a confrontarci con il suo interesse filosofico, congiunto e declinato con quello poetico, raggiungendo… Continue Reading
Markus Hediger: Vattene. Dimentica Va-t’en. Oublie, Antologia di poesie (1981-2013), Traduzione di Aldo Panaro e Grazia Regoli, Edizioni Ulivo, Balerna, CH – 2015, di Roberto Taioli
Vattene. Dimentica (Vat.t’ en. Oublie) di Markus Hediger (Edizioni Ulivo, Balerna – CH – 2015) è un testo antologico che raccoglie poesie del poeta di Zurigo scritte tra il 1981 e il 2013. Un arco di tempo piuttosto vasto lungo il quale la poetica di Hediger si è andata precisando ed evolvendo, pur rimanendo fedele… Continue Reading
Sei poesie di Roberto Taioli da ” Ciclo di Ayas”, Edizioni Ulivo
(Poesia e montagna) Verso Ayas L’ultima strada s’incurva. Sale nel muro di roccia. C’è già tanta acqua ai rivoli della vita. Tutto sprofonda. il castello sulla rocca, lo stretto primo tornante ora slargato. L’occhio m’inonda d’un altro sguardo di un certo non so che. Urla la baraonda del fiume ancora più sotto prima di… Continue Reading
Commenti recenti