1. Handel La bella mezzosoprano romana Cecilia Bartoli , già reduce dai successi dei cofanetti discografici precedenti ( vds. Vivaldi , Gluk e Salieri), con quattro milioni di dischi venduti , registrò nel 2006, a Bilbao , “Opera proibita” , vestita , in copertina , come l’Anita Ekberg della “Dolce Vita” , immersa nella fontana… Continue Reading
Ludwvig Van Beethoven e il villaggio Robinson, di Augusto Benemeglio
1. Beethoven al villaggio Robinson “ Era squadrato con l’accetta , impastato di sabbia e calce ; una muscolatura poderosa, basso di statura , una corporatura tozza , la faccia larga di color rosso mattone, un bel sorriso, fragoroso, stridente , il riso di un uomo cui la gioia non è familiare . Anzi la… Continue Reading
La melancholia di Gioacchino Rossini, a cura di Augusto Benemeglio
1. “Ma lei è morta…” “Il fatto è , caro amico, che Rossini era un bipolare, come tanti altri geni “- mi dice il maestro Luigi Solidoro , che si è appena esibito al pianoforte, al Sant’Angelo di Gallipoli, con alcune splendide ouverture rossiniane . “Ma , in fondo, – ammicca sorridente – non siamo… Continue Reading
Giovanni Paisiello, genio musicale tarantino, di Augusto Benemeglio
1. Un genio al pari di Beethoven Giovanni Paisiello non è solo il maggior rappresentante della cosiddetta opera buffa, ma è un genio al pari di Beethoven! Parola di Paolo Isotta, critico musicale del Corriere della Sera. Ed è proprio in omaggio a questo genio della musica , nato a Taranto nel 1740 , che… Continue Reading
Wolfgang Amadeus Mozart: massoniche armonie, di Augusto Benemeglio
1.Chi era veramente Mozart? Quello che abbiamo visto nel film di Milos Forman,“Amadeus”, ossia quello scimmiotto dai capelli rossi , capriccioso e impudente , che si diverte nei turpiloqui e nei giochi erotici infantili con la cugina Maria Anna Thekla, (ti contemplerò nell’avanti e nel didietro – ti porterò in giro ovunque e, se necessario,… Continue Reading
FARINELLI, una voce tagliata con il coltello, di Augusto Benemeglio
1. Il maestro Chiappinelli Facciamo quattro chiacchiere con il maestro Massimiliano Chiappinelli , un foggiano trapiantato ad Ariccia , che fa il segretario dell’Associazione Amici della Puglia, a Roma, via Aldrovandi, 16. Ma Max è anche – e soprattutto – un artista , un concertista in progress che suona divinamente il pianoforte, ed è anche… Continue Reading
I cent’anni di solitudine di Alberto Burri, a cura di Augusto Benemeglio
1.Schifezze spacciate per arte Quasi sessant’anni fa (maggio 1956) , la “Quadriennale di Roma”, presentava i primi “sacchi” di Alberto Burri, che fecero enorme scandalo. Una roba del genere portata nel tempio dell’arte! Ci fu qualcuno che chiese l’intervento dell’Ufficio di Igiene affinché “fossero rimosse quelle schifezze spacciate per opere d’arte “. E ci fu… Continue Reading
Ciaikovskij e la baronessa von Meck, di Augusto Benemeglio
Il lago dei cigni – Valzer https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=k7OHr-cKtjA 1. Sono russo fin nel midollo delle ossa A chi gli diceva che era il più occidentale dei compositori russi , che i suoi modelli erano più italiani e francesi , e che nella sua musica non si avverte quella ricerca dell’anima… Continue Reading
Commenti recenti