Essenzialmente la poesia di Attilio Bertolucci è trascrizione di un movimento: nello spazio, da un interno a un esterno; nel tempo, da un prima a un dopo. Ma anche del movimento opposto, quello del rientro, del ripristino della condizione originaria. Coincidendo la partenza con l’arrivo, l’inizio con la fine, il risultato, per forza di coraggioso… Continue Reading
ITACA: il paese mentale, di Maria Grazia Ferraris
Luca Ronconi metteva in scena a Milano, per la stagione teatrale 2008, Itaca, di Botho Strass, uno degli scrittori più importanti del mondo letterario contemporaneo. Itaca, la terra promessa, l’Utopia, inganno e sogno. Itaca, l’isola per antonomasia, la terra del ritorno, parola mitica, sinonimo di paese natale, il luogo delle origini, cui si tende, si… Continue Reading
Goliarda Sapienza, scrittrice da riscoprire, di Paolo Ruffilli. Tre poesie da “Ancestrale”, La Vita Felice – 2013
Ho conosciuto Goliarda Sapienza negli anni Settanta come poetessa. Delle sue poesie mi aveva parlato con entusiasmo Attilio Bertolucci. Anche se lei si sentiva votata soprattutto alla narrazione. Ma Goliarda aveva una naturale disposizione alla scrittura lirica indipendentemente dal fatto che si trattasse di poesia, anzi di più proprio nella sua prosa. Pensava che scrivere… Continue Reading
Alcune poesie di Attilio Bertolucci, nota di Maria Grazia Trivigno
Attilio Bertolucci benedice l’incanto di tutto ciò che è mediano: l’ora di mezzo, la stagione di mezzo, l’autunno, la primavera, il mezzogiorno, ottobre. In tale medietà, il paesaggio naturale e antropico nella sua coralità sfumata è punto focale, ben più che un singolo volto. E’ poesia della descrizione, affresco del momento. Bertolucci cura i dettagli… Continue Reading
Commenti recenti