Emil M. Cioran (Rășinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è una delle figure più rappresentative ed anche più discusse nella vita culturale del Novecento, ove si colloca lottando contro le filosofie sistematiche che in quel secolo si sono affermate. Ma anche prima del Novecento, dato che un suo obiettivo polemico è Hegel. Nato… Continue Reading
Cinque poesie di Michele Nigro da “Pomeriggi perduti”, Edizioni Kolibris – 2019, nota di Stefano Serri
Pomeriggi perduti di Michele Nigro dichiara con franchezza e più volte la necessità di un combattimento tra spazio e tempo, senza lasciar spadroneggiare troppo uno di questi due campioni del senso e dei sensi, sempre in fuga nella vaga signoria della nostra esistenza rizomatica e frattale. come un ladro non inseguito se non da se… Continue Reading
Comunicazione di servizio
A seguito di un problema tecnico il sito “La Presenza di Erato” resterà chiuso fino al 23 maggio. Ci scusiamo coi nostri lettori. La redazione
Cinque poesie di Stefano Di Ubaldo da “Verso un forse”, Antipodes – 2018
Una scelta tra luci e ombre Ogni scelta è una storia sul filo di lana contorto in matassa: non c’è ragione che si dipani senza un telaio di molte mani; alla ricerca di capi sciolti, ci vanno in tanti per varia sorte, forse chiamati dai bassifondi, a scovar luce laddove è nera la superficie… Continue Reading
Tre poesie di Stefano Colli da “Lettere da una bambola”, Giuliano Ladolfi Editore, nota di Giulio Greco
Il lettore non può non essere colpito dal titolo Lettere da una bambola per un duplice motivo: sia perché solo le “bambole metaforiche” possono scrivere sia perché il termine evoca un’età in cui difficilmente si raggiunge tale abilità. Ma, si sa, ci troviamo nel regno della poesia, dove lo scrittore ha la possibilità di creare… Continue Reading
Comunicato
Chiediamo scusa ai nostri lettori, il sito resterà chiuso fino a venerdì 23 febbraio per problemi tecnici. La redazione
Arthur Rimbaud, “Una stagione all’inferno”: Cattivo sangue
CATTIVO SANGUE Dei miei antenati Galli ho l’occhio biancoazzurro, il cervello stretto, la mancanza di destrezza nella lotta. Mi accorgo che mi vesto come loro, rozzamente. Ma non mi ungo i capelli di burro. I Galli, quelli che scorticavano le bestie, che bruciavano le erbe, i più inetti del loro tempo. Questo ho preso da… Continue Reading
Premio letterario “L’albero di rose” seconda edizione: gli scatti della premiazione
L’album della premiazione, svoltasi il giorno 13 agosto presso il cinema De Luca ad Accettura, è visibile al seguente link:
Commenti recenti