La sua collocazione abituale è quella della poesia degli anni trenta, fra Ungaretti e l’ermetismo. C’è del vero in questa indicazione, soprattutto se la sfruttiamo nel senso giusto: quello della sua particolare presenza o meglio della sua natura di isolato. Sinisgalli non è uno scrittore di professione, viene dagli studi scientifici, ha prediletto per un… Continue Reading
“Se pure osi” e “Nero”, due poesie di Mario Luzi pubblicate sulla rivista “Civiltà delle macchine” nel 1957
Le due liriche di Mario Luzi Se pure osi e Nero, risalenti al 1953 e poi inserite nella raccolta “Onore del vero” del 1957, furono pubblicate su uno degli ultimi numeri della rivista “Civiltà delle macchine” diretta da Leonardo Sinisgalli. La rivista, uscita in 32 numeri dal 1953 al 1958, fu una vera e propria fucina culturale… Continue Reading
“Via Velasca” di Leonardo Sinisgalli. La poesia e il sentimento di un luogo, di Fabrizio Milanese
Ci sono luoghi dove vorremmo restare sepolti. Noi andiamo alla ricerca di questi luoghi. (Leonardo Sinisgalli in “Furor mathematicus”) Via Velasca, nel centro di Milano, a poco meno di cinquecento metri dal Duomo, cancellata, come del resto molte altre parti centrali, dai gravissimi bombardamenti delle Forze alleate che hanno martoriato la… Continue Reading
Autori lucani:Francesco Lomonaco, di Giovanni Caserta
Sfuggito alla reazione borbonica, successiva al fallimento della rivoluzione napoletana del 1799, Francesco Lomonaco sarebbe entrato in dialettico confronto con i grandi della cultura nazionale, assolvendo al notevole compito di portare a conoscenza degli intellettuali del Nord lo storicismo di Giambattista Vico e tutti i fertili stimoli della cultura napoletana. Sarebbe perciò diventato importante nella… Continue Reading
Autori lucani: Luigi La Vista, di Giovanni Caserta
Figura nobile di giovane innamorato della cultura, della filosofia e dell’arte, fu allievo di Francesco De Sanctis, che lo ebbe fra gli alunni più cari, vedendo in lui splendere la luce del genio e intravedendo il rinnovatore della cultura meridionale e forse anche italiana. Era nato a Venosa il 31 gennaio 1826. Come tutti i… Continue Reading
Giustino Fortunato, a cura di Giovanni Caserta
L’unità d’Italia, mettendo a diretto confronto l’Italia centro-settentrionale con quella meridionale, rivelò in modo drammatico lo stato di inferiorità in cui questa si trovava. Il Brigantaggio fu la prima prova di un gran disagio e di una sorta di incompatibilità fra due Italie, cui bisognava porre rimedio. Per meglio conoscere la realtà del Sud, e… Continue Reading
Autori lucani: Giovan Battista De Luca, a cura di Giovanni Caserta
Personalità di grande rilievo all’interno della Controriforma napoletana e romana fu Giovan Battista De Luca, che la Controriforma interpretò in tutte le sue varie istanze. Fu difensore della Chiesa; contemporaneamente, però, si batté per il rinnovamento morale di essa e per l’attuazione del messaggio evangelico. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che la vita ecclesiastica… Continue Reading
Quattro poesie e tre dipinti di Antonio Calbi Penny
Io penso e ti raggiungo Nella quasi quinta essenza. Il libro dell’arbitrio Nel canto dell’eremo. L’eremo di un ragazzo Che indica la mano In un solo passo. (Cieca nudità, 2015) Il silenzio del digiuno, il silenzio Delle parole. Ed e` pesante questa Notturna aurora che illumina l’addio. Ma io, vecchio pupazzo, cosa sono?
Commenti recenti