Frammenti radici spaesate come lacci senza scarpe legano venti di canzoni sotterranee mi siedo, una stella è caduta nella mano aperta che invocava la grazia della sera: gioiello appuntito, è un dono inatteso che porta un lampo di luce alla mia mente assetata la realtà è uno specchio rotto che riflette frammenti di libri perduti
Claudio Magris – Il tempo curvo, di Maria Grazia Ferraris
Per i suoi ottant’anni Claudio Magris ( fine saggista, critico letterario, letterato a tutto campo) si concede l’ultima importante fatica letteraria, cinque racconti, uniti dal titolo del racconto eponimo Tempo curvo a Krems, regalandoci le sue affabulazioni su un tema unico, quello della vecchiaia, contemporaneamente ricordandoci che il racconto- genere letterario sempre un po’ trascurato-… Continue Reading
Sei poesie di Rainer Maria Rilke da “Silenzio e Tempesta” – Marco Saya Edizioni – di prossima pubblicazione, traduzione di Raffaela Fazio
Das Leben ist gut und licht. Das Leben hat goldene Gassen. Fester wollen wirs fassen, wir fürchten das Leben nicht. Wir heben Stille und Sturm, die bauen und bilden uns beide: Dich – kleidet die Stille wie Seide, mich – machen die Stürme zum Turm… La vita è buona, è leggera. La vita… Continue Reading
Tre poesie di Federico Preziosi da “Variazione Madre”, Controluna – 2019
Le parole assumono sembianze di donna nella poesia di Federico Preziosi, elevando un linguaggio che racchiude insieme beatitudine e maledizione. La Variazione Madre rappresenta una profonda necessità di esprimere nel logos un punto di incontro tra i sessi in perenne lotta, una immedesimazione che ricerca i punti di frattura nel canto della gioia e del… Continue Reading
Commenti recenti