Nelle mie stesure, per le quali ho dovuto tener conto dei bambini che le leggeranno o a cui saranno lette, ho naturalmente smorzato ogni carica di questo genere. Una tale necessità già basta a sottolineare la diversa destinazione della fiaba nei vari livelli culturali. Questa che noi siamo abituati a considerare “letteratura per l’infanzia”, ancora… Continue Reading
Una poesia di Tadeusz Różewicz: La caduta ovvero elementi verticali e orizzontali nella vita dell’uomo contemporaneo con un appunto critico di Giorgio Linguaglossa
Tadeusz Różewicz (1921-2014) nasce a Radomsko nel 1921 sulla linea ferroviaria Varsavia-Vienna, città all’epoca di 20.000 abitanti, città di provincia. Nel novembre del 1944 il fratello Janusz, capo partigiano, viene fucilato dai nazisti, evento che avrà grande influenza sulle scelte di poetica di Tadeusz. Nel 1947 esce Niepokój (Inquietudine) che viene accolto con giudizi lusinghieri dai maggiori poeti delle… Continue Reading
Poesie di Letizia Leone da “Viola Norimberga”, Edizioni Progetto Cultura – 2018, nota di Gino Rago
Un cubetto di ghiaccio del 1943. O per meglio dire: un dado di gelo, urla, ciottoli con dentro l’alba che affiora, l’insensata montagna dei delitti. Vai a sbattere sulla barriera glaciale della Storia. Perfino la poesia diventa cera, la poesia vera, che è un tappo per le orecchie. Le Ballate di cera di Schiller furono… Continue Reading
“Dio vostro”; “Direttore di orchestra”, due poesie di Riccardo Mazzamuto dalla raccolta “Diligenza del non padre di famiglia (art. 1176 c.c.)”, Italic – 2018, nota di Angelo Maugeri
Nelle quindici composizioni di questa nuova raccolta in versi – quindici “storie” dall’agile struttura narrativa e dal sicuro andamento poematico – Riccardo Mazzamuto affronta alcuni aspetti della realtà quotidiana all’insegna di una formula giuridica, classica e ancora viva, che si appella alla “diligenza del buon padre di famiglia”. Requisito, questo, che il codice di diritto… Continue Reading
Commenti recenti