
Guido Oldani
Un compito emozionante quello di intervistare uno dei personaggi più significativi e importanti della poesia italiana del Novecento: il poeta Guido Oldani, padre del Realismo Terminale, nato nel 1947 a Melegnano in provincia di Milano; per riassumere in poche parole il suo valore artistico, cito testualmente uno stralcio dell’articolo pubblicato su “La mia poesia” (http://www.andrealucani.it/guido-oldani.html): ” (…) attualmente una delle voci poetiche internazionali più riconoscibili (…)”.
Eviterò di trascrivere l’intera biografia dell’artista, che può essere consultata integralmente dal sopra citato link e sul sito “La Poesia Italiana del Novecento” (http://www.italian-poetry.org/oldani.htm)
1 – I.T.K.: Buongiorno Maestro Oldani, innanzitutto vorrei ringraziarLa per aver accettato di partecipare a questa intervista e per la disponibilità nei confronti dei lettori che non vedono l’ora di approfondire la Sua preziosa conoscenza. Guido Oldani, fanciullo, è nato appena dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, muovendo i Suoi primi passi nel cuore della nebbiosa Pianura Padana ricca di risaie. Caro Guido, raccontaci un po’ della tua infanzia e soprattutto spiega come è nata la passione per la scrittura.
G.O.: Sono nato sulla riva del fiume Lambro, da cui prendevo il pesce durante le esondazioni e in cui intingevo i piedi durante la calura. Del resto, proprio in un fiume ho imparato a nuotare e forse, lidea di farlo controcorrente, è diventata un archetipo della mia esistenza, pratica e teorica. La nebbia era la piscina in cui nuotava lanima. Mi ci sono sempre trovato bene, considerandola un privilegio per il pensiero: una specie di pensatoio. La mia è una terra ricca di verde, che è, è vero, il colore della povertà ma anche quello della speranza, determinante virtù teologale. Ho imparato a conoscere e distinguere bene le stagioni fra di loro, forse per questo considero Vivaldi il maggior musicista che sia mai vissuto. Il bello della mia infanzia, mio padre era operaio, è stata la fatica disumana per conoscere adeguatamente la lingua italiana, così, già da piccolo leggevo i quotidiani giornalmente ed avevo il dizionario della lingua italiana come secondo vangelo. La passione per la scrittura nasce insieme a questa ossessione per apprendere le parole.
2 – I.T.K.: Quali erano i tuoi “Maestri del passato” preferiti, quelli che, forse, hanno influenzato di più la tua crescita interiore e anche quella come poeta?
G.O.: Ho amato molto i narratori russi dell800, così come Stendhal de “Il rosso e il nero” e “Sotto il sole di Satana“ di Bernanos, che certamente hanno fatto parte della mia crescita interiore. La poesia, invece, restando nel 900, credo debba qualcosa a Clemente Rebora, Osip Mandelstam e Cesare Pavese di “Lavorare stanca“.
3 – I.T.K.: Hai scritto sulle principali riviste letterarie del Novecento, pubblicando nel 1985 la prima raccolta ufficiale “Stilnostro” (CENS). Quale avvenimento ha fatto nascere in Te la voglia di “fare il poeta” per professione e quali erano i tuoi scopi principali come artista? Cosa intendevi trasmettere attraverso le tue opere?
G.O.: Ho avuto familiari artisti: musicisti, scultori e pittori. Nessun letterato. Sono un uomo per la totalità. Le cose fatte con orari stability e quindi parziali mi sono sempre parse come un pressapochistico dilettantismo. Ho bisogno dei sempre e degli assoluti. Mi innamoro perdutamente solo di quello che non è in vendita e che non si può comprare. Mi piacerebbe poter credere di aver contribuito a rendere appetibile lidea dellinterminabilità dellesperienza umana ed artistica.
4 – I.T.K.: Dopo “Stilnostro” (1985) sono state edite numerose raccolte poetiche tra cui “Sapone” (Kamen 2001) e “La betoniera” (LietoColle 2005), inoltre sei presente sulle pagine di alcune importantissime antologie pubblicate da Garzanti, Einaudi e Mondadori. Come è maturata la tua scrittura e quali mutamenti ha subito nel tempo? Avevi già in mente un progetto concreto riguardante la nascita di un nuovo movimento, di una fresca e “rivoluzionaria” estetica stilistica?
G.O.: La mia scrittura è fatta essenzialmente di due periodi. Il primo è quello dei gerundi e dei participi passati, che riescono a ritagliare descrizioni potenti e girare intorno alla possibilità dellassoluto. Unesperienza nobile quanto pericolosa, perché è come far camminare insieme la luce e le ciabatte. Il secondo periodo è quello del Realismo terminale. Allinizio non avevo progetti ma, duellando con la vita, lei ti massacra e ti fa crescere di statura ma soprattutto la vista.
5 – I.T.K.: Nel 2010 è uscito un tuo saggio intitolato “Il Realismo Terminale“, che è stato tradotto anche negli Usa. Sei considerato ideatore e padre della similitudine rovesciata e dell’appena citato “Realismo Terminale“. Spiegaci meglio la genesi e il significato di questi termini, potresti focalizzare le caratteristiche principali del nuovo movimento che ha cambiato la letteratura contemporanea per sempre?
G.O.: Il termine Realismo ha mille significati. Io intendo esclusivamente quello che si ha nel terzo millennio, allorché la maggior parte degli abitanti del pianeta vivono nelle betoniere delle metropolis, in continuo mescolamento con gli oggetti, che insieme a loro si vanno accatastando progressivamente. Per Terminale si intende che i popoli si avviano a concludere il viaggio dellammucchiamento nelle metropoli. Questa situazione irreversibile, muta irreversibilmente noi e i nostri linguaggi, credo in tutte le arti. Credo che si diventi un po tutti progressivamente Realisti terminali, come tutti gli uccelli, se non sono dei tacchini, sono destinati a volare.
6 – I.T.K.: Credi che le stilistica del R.T. possa rispecchiare pienamente i nostri tempi inquieti, aiutando a esprimere tutto il disagio e la “claustrofobica sottomissione agli oggetti” di cui siamo schiavi? È la ribellione e l’urlo del poeta oppure la naturale e progressiva trasformazione dello stile e del linguaggio? Oppure si tratta di una vera filosofia?
G.O.: Questa è una domanda molto forte, perché se da una parte ci si sottomette progressivamente agli oggetti, al contempo una parte di noi si ribella e, come per destino lieto e fatale, si va totalmente modificando la nostra comunicazione. Sicuramente ciò è anche materiale per i filosofi, anche se al momento sembra prevalere lignoranza volgare dei cuochi.
7 – I.T.K.: Nel 2016 hai curato insieme a Salvatore Contessini e Diana Battaggia il volume intitolato “Verso il Realismo Terminale. Novecento non più“, edito da La Casa Felice Edizioni. Un progetto coraggioso che come intento desiderava invitare i poeti all’approccio con questa stilistica. Alle selezioni degli elaborati hanno risposto molti scrittori e poeti dei nostri tempi, tra cui anche la sottoscritta: come giudichi l’antologia pubblicata? Siamo stati capaci di avvicinarci in modo soddisfacente al “nucleo” della similitudine rovesciata e del R.T.? Puoi giudicare positivamente le poesie selezionate oppure si percepisce soltanto una sperimentazione basata sulle linee guida del movimento?
G.O.: Lantologia 900 non più è stata come dissodare un terreno nel deserto, per farvi nascere una foresta. Si tratta di una esperienza naturale e significativa, che ha permesso di rinvenire testi e autori, alcuni dei quali non fatico a immaginare potranno integrarsi nel movimento, che, avendo una sua intrinseca natura dialettica, non può che vedere con molto favore questo prezioso poetare in atto
8 – I.T.K.: Sei sicuramente tra i personaggi di più grande rilievo letterario nazionale e internazionale dei nostri tempi. Purtroppo, come ben sappiamo, la poesia è considerata come unarte in uno stato di profonda crisi d’identità: come consideri i poeti contemporanei italiani nel panorama europeo ed internazionale? La loro voce si distingue tra la folla oppure spariscono nel vuoto? Si può scoprire e proporre ancora qualcosa di nuovo oppure tutto è già stato “scritto e inventato”?
G.O.: Temo che la poesia italiana subisca una grave ipoteca del 900. È come se non ci si rendesse conto che fra il secondo e il terzo millennio cè di mezzo un infinito. Vedo molti poeti, persino con baldanza, essere trascinati al guinzaglio del 900. Sgombrare il cadavere del 900 dai nostri piedi è lunica possibilità nella quale abbiamo totale fiducia, perché niente è già stato scritto e inventato di quello che abbiamo incominciato a fare insieme.
9 – I.T.K.: Nei tempi dei social network la scrittura e la poesia sono diventate forma di un particolare esibizionismo. Scrivono quasi tutti e pubblicano on-line effettuando una vera “caccia ai like”. Secondo te è la strada giusta? Qual è il tuo parere sullo sviluppo di questa forma d’arte mediatica? Ha qualche significato e valore che possa influenzare la crescita della “vera e buona scrittura “? Cosa pensi di numerosi reading, Slam Poetry e concorsi che nel nostro Bel Paese proliferano senza limite?
G.O.: Cè un fenomeno di scrittura di massa, in atto nei social network così come nella pagina. Credo che i concorsi siano sostanzialmente dannosi: una specie di dittatura del niente esercitata sul nulla. Le esperienze di slam poetry, come le altre che ho citato, vanno considerate nella loro interezza, nel loro assiepamento, nella loro moltitudine complessiva. Sono opera in sè, come il mosaico nelle arti figurative. Da queste situazioni, le singole voci devono però prendere il largo, decollando singolarmente o in piccoli gruppi di significazione. Alla fin fine, la poesia è come il respiro. Esso è individuale; unesperienza di vita esattamente come larte e in particolare la poesia.
10 – I.T.K.: Come artista, poeta e soprattutto come Uomo, quale consiglio daresti alle giovani generazioni di esordienti? Che cosa significa “il successo e l’affermazione “? Nel mondo soggiogato dal lucro si può ancora parlare di “carriera poetica”?
G.O.: Basta che finisca una trasmissione televisiva e il conduttore, notissimo a milioni di persone, il giorno dopo è sparito nel nulla. La poesia non ha mai avuto molto a che fare con lesperienza finanziaria. Tuttavia, quello che so, è che vi sono poeti magari scomparsi nel disagio, ma che ricordiamo con deferenza a secoli e millenni di distanza. Non riesco a fare memoria di un solo banchiere che sia stato coetaneo dei maestri citati. Davvero incredibile la carriera poetica.
11 – Izabella Teresa Kostka : Maestro Oldani, Ti ringrazio di cuore per il prezioso contributo che ci hai dato e credo profondamente che la Tua arte sopravviverà e continuerà a stimolare le menti dei futuri “freschi germogli” della letteratura. È stato un enorme onore e piacere ospitarTi sulle pagine di questa intervista. Ringrazio con stima e affetto per il tempo dedicato ai nostri lettori. Alla prossima volta!
Guido Oldani è prima di tutto un uomo nel quale si armonizzano perfettamente umanità e cultura, almeno per l’esperienza che ne ho fatto io. Più che farsi avanti, lascia che le cose ve lo spingano per la via della modestia e del rispetto altrui. Leggendo qui via via speravo che alla fine si trovasse qualche vivo lampo della sua poesia, almeno a dare idea di quel suo realismo terminale che unico è stato a muovere tutta l’argomentazione.
Ciao Guido!
Della articolata intervista che dà per conosciuta, o sottintende la conoscenza di molti temi del Poeta e molte sue posizioni culturali, ho particolarmente apprezzato il ricordo dell’infanzia padana. Mi fa piacere ricordare due delle sue poesie: una geografia precisa, una Lombardia coi suoi fiumi, le sue nebbie, le sue automobili, la sua civiltà di detriti, la sua natura ridotta a prodotto, la sua ironia.
il lambro fiume senza un coccodrillo
dove tranquillo m’immergevo intero,
sull’acqua si può quasi camminare.
vogano in questa come se in volata
venendo ognuno giù da chi sa dove
e un fiasco in curva supera un coperchio
e un terzo affonda, capita se piove. (Il sorpasso)
e respiriamo solo a giorni alterni,
perchè le piante, secche come sassi,
di ossigeno ci fanno questuanti.
bruciamo, come i piedi di pinocchio
ma abbiamo conservato il buonumore,
perchè lo stato è in ferie da che è nato,
la malavita ci riscalda il cuore.(Bruciamo)
Ho conosciuto Oldani decenni fa. Mi fece amare la sua terra, le nebbiose radure della basa, le cascine e il suo modo di fare apparentemente burbero ma umanissimo
L’ha ribloggato su Izabella Teresa Kostka Poesie.