Instagram LinkedIn

LA PRESENZA DI ÈRATO

La presenza di Èrato vuole essere la palestra della poesia e della critica della poesia operata sul campo, un libero e democratico agone delle idee, il luogo del confronto dei gusti e delle posizioni senza alcuna preclusione verso nessuna petizione di poetica e di poesia.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • I Quaderni di Èrato (e-Book)
  • NEWS
  • RESPONSABILITA’
  • PREMIO LETTERARIO “L’ALBERO DI ROSE”
  • e-Book “MANUM PORRIGAS” Poesie per Giulio Regeni
  • Chi siamo
  • Contatti
  • I Quaderni di Èrato (e-Book)
  • NEWS
  • RESPONSABILITA’
  • PREMIO LETTERARIO “L’ALBERO DI ROSE”
  • e-Book “MANUM PORRIGAS” Poesie per Giulio Regeni

Giorno: 5 aprile 2018

Una poesia di Wallace Stevens “Anecdote of the Jar”, commento di Giorgio Linguaglossa e stralcio del saggio “Finisterre” di Nadia Fusini

By Luciano Nota Apr 5, 2018 / Lascia un commento

  Anecdote of the Jar I placed a jar in Tennessee, And round it was, upon a hill. It made the slovenly wilderness Surround that hill. The wilderness rose up to it, And sprawled around, no longer wild. The jar was round upon the ground And tall and of a port in air. It took… Continue Reading


Angelika Kauffmann - Erato, the Muse of Lyric Poetry with a Putto

Follow LA PRESENZA DI ÈRATO on WordPress.com
La Poesia

Ancora Eros m’ha colpito
con un gran maglio,
come un fabbro,
e mi ha temprato tuffandomi
in una fiumana invernale.

Anacreonte

La frase

Tra i rumori della folla ce ne stiamo noi due, felici di essere insieme, parlando poco, forse nemmeno una parola.

Walt Whitman

ARTE VISIVA

Michelangelo Merisi da Caravaggio - La vocazione di San Matteo, 1599-1600, olio su tela, 322 x 340 cm, San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli - Roma

Articoli recenti
  • Jean Baptiste Cerlogne, “Lo tsemin de fer”, (La ferrovia), di Roberto Taioli
  • Cinque poesie di Angelo Maria Ripellino, nota di Davide Puccini
  • “IL CAVALLO DI FERRO La vita e gli aerei di Raffaele Conflenti” di Vincenza Salvatore – Giuseppe Ciampaglia, IBN Editore, letto da Domenico Alvino
  • Il canto di Saffo – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: La scrittura cambia la parola, di Gabriella Cinti
  • Sei poesie di Eugenio Montale da “Satura” (1971)
  • Cinque poesie di Cristina Polli da “Tutto e ogni singola cosa”, EdiLet – 2017, nota di Anna Maria Curci
  • Due poesie di Adriano Guerrini, nota di Davide Puccini
  • La pittura veneziana secentesca: Sebastiano Mazzoni
  • Gianni Iasimone, dieci poesie da “La Quintessenza” , 2018 – Arcipelago Itaca Edizioni, nota di Giorgio Linguaglossa
  • ORFEO, Frammenti, a cura di Roberto Taioli
Archivi
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
Categorie
Commenti recenti
La Quintessenza | AR… su Gianni Iasimone, dieci poesie…
Domenico Alvino su “IL CAVALLO DI FERRO La…
Paolo Ottaviani su Il canto di Saffo – Musicalità…
Domenico Alvino su Sei poesie di Eugenio Montale…
Paolo Ottaviani su Sei poesie di Eugenio Montale…
Paolo Ottaviani su Sei poesie di Eugenio Montale…
Poesie di Maria Graz… su Poesie di Maria Grazia Di Biag…
Domenico Alvino su Cinque poesie di Cristina Poll…
Paolo Ottaviani su Cinque poesie di Cristina Poll…
Domenico Alvino su Due poesie di Adriano Guerrini…
gino rago su Tre poesie di Attilio Bertoluc…
gino rago su Cinque poesie di Gabriele…
Domenico Alvino su Gianni Iasimone, dieci poesie…
Paolo Ottaviani su ORFEO, Frammenti, a cura di Ro…
Paolo Ottaviani su Tre poesie di Attilio Bertoluc…
Tag
abele longo Anna Maria Curci arte arte contemporanea Autori Autori lucani cesare pavese Corrado Calabrò critica critica letteraria dante alighieri dante maffia Domenico Alvino Edilet einaudi Eugenio Montale fabio lacovara Fabrizio Milanese filosofia francesco tarantino Furio durando Gabriella Cinti Giacomo Leopardi giorgio caproni giorgio linguaglossa giovanni caserta giuseppe ungaretti I Maestri inferno interviste la divina commedia la presenza di erato la settimana dell'amore leonardo sinisgalli lepisma luciano nota marco onofrio maria Grazia Di Biagio Maria Grazia ferraris maria grazia trivigno Michele Rossitti mondadori Narda Fattori narrativa Nel 750° della nascita di Dante Paolo Ottaviani paolo ruffilli pier paolo pasolini Pittori italiani poesia poesia contemporanea Poesia del Novecento poesia dialettale poesia francese poesia inglese poesia italiana poesia italiana del '900 poesia italiana del Novecento Poesie inedite poeti Poeti greci poeti latini Premi Nobel Premio letterario L'Albero di rose Racconti recensioni rispolverare i classici Roberto Taioli roma Romanzi romanzi italiani saggistica Salvatore Quasimodo traduzioni

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Calendario
aprile: 2018
L M M G V S D
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Blog su WordPress.com.