Silvio Aman, poeta e saggista, è autore di studi e articoli dedicati a scrittori e poeti italiani e stranieri, fra i quali Rainer Maria Rilke, Georg Trakl, Alfonso Gatto, Giampiero Neri, Giancarlo Buzzi e Meeten Nasr. Per la poesia segnaliamo: Sinfonia Alpina (prefazione di G. Isella, Edizioni Il gatto dell’ulivo, Balerna, 2004); Nel cuore del… Continue Reading
Robert Walser. Il culto dell’eterna giovinezza di Silvio Aman.
Robert Walser (Biel, 1878 – Herisau, 1956) passò una giovinezza errabonda, vagando di città in città e di lavoro in lavoro, senza interrompere la sua ostinata attività letteraria, fino a quando, nel 1929, in seguito a gravi disturbi psichici, entrò in casa di cura, per rimanervi fino alla morte avvenuta nel 1956. Come uomo… Continue Reading
“Ritratti in controcanto” di Marisa Ferrario Denna letto da Silvio Aman
Marisa Ferrario Denna, Ritratti in controcanto Nomos Edizioni, Busto Arsizio, 2011, € 14 La struttura di Ritratti in controcanto, opera che Marisa Ferrario Denna dedica a poetesse e pittrici, ma anche a celebri figure di donne appartenenti al mito e alla letteratura dell’antichità, distribuite nelle sezioni Scrivere e Dipingere, l’ha ben definito Alida Airaghi nella… Continue Reading
Silvio Aman, L’Orifiamma, letto da Giorgio Linguaglossa
Raffigurazione dell’Oriflamme L’Orifiamma deriva dal francese Oriflamme, parola composta dal latino aurea flamma, fiamma d’oro era lo stendardo reale dei Re di Francia. Era in origine la bandiera sacra dell’Abbazia di Saint Denis, la bandiera rossa o arancione-rosso sventolava su una lancia. Si pensa che originariamente fosse la lancia l’oggetto importante, e che lo stendardo… Continue Reading
Commenti recenti