I MAESTRI: Sandro Penna, scelto da Fabrizio Milanese

LA VITA…E’ RICORDARSI DI UN RISVEGLIO La vita… è ricordarsi di un risveglio triste in un treno all’alba: aver veduto fuori la luce incerta: aver sentito nel corpo rotto la malinconia vergine e aspra dell’aria pungente. Ma ricordarsi la liberazione improvvisa è più dolce: a me vicino un marinaio giovane: l’azzurro e il bianco della… Continue Reading


Dodici poesie di Dario Bellezza

Dario Bellezza nasce nel 1944 a Roma, la città che ha fatto da sfondo a tutta la sua esistenza, personale ed artistica. Poco più che ventenne comincia a scrivere sulla rivista << Nuovi argomenti>>, stringendo legami di stima e di amicizia con autori come Moravia, Pasolini, Elsa Morante e con Sandro Penna. Nel 1970 Moravia… Continue Reading


LA GRANDE BELLEZZA – Ennio Flaiano. Il mito della dolce vita nella Roma degli anni Cinquanta

Il poeta che compendia e riflette le contraddizioni, le inquietudini degli anni Cinquanta è Ennio Flaiano: un non-poeta, uno sceneggiatore, uno scrittore di epigrammi, di pseudo poesie, uno scrittore di non-romanzi, o meglio, di romanzi mancati, «ridanciano, drammatico, gaglioffo, plebeo e aristocratico» come egli ebbe a definire Il Morgante di Luigi Pulci. «Perché io scrivo?… Continue Reading