La monografia “Fiumi di colore” è un felice connubio tra i testi poetici di Pinella Gambino con i dipinti più significativi dell’artista Stefano Donati. L’obiettivo è quello di rafforzare la tensione a comuni intenti tra autore e pittore, dove le tematiche della poetessa sono messe in parallelo alla fonte di ispirazione dell’artista: il tema dell’amore,… Continue Reading
“Ritratto di Paese” di Vito Cerabona, in mostra ad Accettura dal 2 al 9 giugno
“Personaggi e vedute di Accettura escono da questo lavoro individuati e sintetizzati poeticamente” (Bianca Tosatti) Dal 2 al 9 giugno, Sala Consiliare di Accettura Orari 10-13 / 17-21 Sarà inaugurata venerdì 2 giugno alle ore 18.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Accettura (MT), la mostra pittorica “Ritratto di Paese” di Vito Cerabona. Tra le opere… Continue Reading
Aligi Sassu e la rivista “Corrente”: gli “Uomini rossi” tra mitologia antifascista e via crucis delle foschie luminose, di Michele Rossitti
L’avvicinamento al secondo futurismo e la precoce ammissione alla Biennale costituiscono per Aligi Sassu, appena sedicenne, lo stimolo a dipingere il ciclo degli “Uomini rossi” agli inizi del Trenta. La novità cromatica decide che al pianeta delle tinte scure tremendamente volumetriche, tipiche del Novecento italiano tanto in voga, si faccia spazio una tecnica dove il riempimento… Continue Reading
Ferruccio Gard, “Il cinetico del colore”, di Paolo Ruffilli
Segnalo un pittore di grande interesse, Ferruccio Gard, che seguo da anni e del quale si celebra una mostra antologica (1969-2015) al museo di Ca’ Pesaro di Venezia (aperta fino al 10 dicembre), curata da Gabriella Belli. Nell’astratto così come nel cinetico Ferruccio Gard affida tutto al colore e il colore è, insieme, forma e… Continue Reading
Commenti recenti