“..sono Bubka che soffia,sbuffa/ in pista alla rincorsa per il salto con l’asta/ …Calandrino che nella corta buffa/ con le tre carte da un diavolo è giocato….Sono Arlecchino:/ tra calci in culo- aut aut- o schiaffi in faccia/ tertium non datur! Elegge la minestra; sono Caino/ randagio…Bertoldo diffidente…Socrate che al destino Santippe apre le braccia.”… Continue Reading
Agata Pasqualino “Via con Wind Jet” – Il libro inchiesta sulla più grande low-cost siciliana -,Villaggio Maori Edizioni, 2016. Intervista dell’autrice al prof. Andrea Giuricin, docente di Finanza pubblica all’università Bicocca di Milano ed esperto di economia del settore aereo.
Una grande, seppur difettosa, famiglia con le ali: è questo il messaggio trasmesso dagli ex dipendenti della compagnia aerea Wind Jet dopo dieci anni di esperienza lavorativa all’interno dell’impresa etnea, ormai chiusa. Professionisti che, in questo arco di tempo, hanno riposto aspettative nel futuro dell’azienda, creato legami affettivi, riscosso delusioni. Attraverso le parole dei protagonisti… Continue Reading
“Nel mezzo del cammino verso Roma”. Dante e l’allegoria del Veglio di Creta (Inferno, XIV, vv. 94-120), letta da Marco Onofrio
(…) «In mezzo mar siede un paese guasto», diss’elli allora, «che s’appella Creta, sotto ‘l cui rege fu già ‘l mondo casto. Una montagna v’è che già fu lieta d’acqua e di fronde, che si chiamò Ida; or è diserta come cosa vieta.
Marco Onofrio, “La dominante” (Sovera Ed., Roma – 2003), letto da Dante Maffia
Gli scrittori veri, quelli che dedicano a tempo pieno la loro vita ai libri, non fanno troppa distinzione tra poesia, narrativa, saggistica, teatro se non dopo avere affrontato un tema, dopo avere risolto situazioni strutturali, linguistiche o espressive. La sferzata di luce arriva e spinge a mettere mano a un’opera e l’opera, da sé, si… Continue Reading
Briciole – Storia di un’anoressia di Alessandra Arachi, letto da Dante Maffia
ALESSANDRA ARACHI, Briciole – Storia di un’anoressia, Milano, Feltrinelli, 1994 Sono passati venti anni dalla pubblicazione di questo libro eppure a rileggerlo trovo che sia ancora fresco e attuale, scritto con la tensione giusta, senza compiacenze nel farci percorrere la vita disgraziata di Elena Dilmori e senza trionfalismo finale nel momento in cui una “briciola”… Continue Reading
Commenti recenti