[…] Intanto piove ad Itaca – struggente visione di un ritorno che priva Odisseo di ogni speranza di incontri felici; nella mappa che lui stesso ha disegnato, lo scoglio dell’isola è freddo, umido: su Itaca piove. La domanda rimane perciò sospesa: tutte le carte che l’hanno orientato fino alla sua amata isola che destino gli… Continue Reading
Tre poesie di Francesco Randazzo da “Infedelis peregrinatio”, Ozarzand Studio Press – 2018
Coreuta sopravvissuto a morte tragedie hai voluto sentire l’unisono tirato estensione mirabile dell’urlo dorico sospensione del tempo in cui pur visse Tutto è perduto ora Muti i protagonisti eliminato il mito resti cantore solo ruminando archetipi insabbiati Fischi e danzi su franti capitelli inneggiando imprecazioni merlate di viole estinte Fioriscono intorno a te pietre… Continue Reading
Dieci poesie di Francesco Randazzo da “Alito e calce”, Edizioni Ensemble – 2017
Aperta nel cielo sul mare fra le nuvole d’indaco impossibile una porta perfetta di sette colori. Ho volato dentro quell’arco, baléno del miocardio, e cadendo qualche ora più tardi non ho saputo dirti con parole dove ero stato io con te. * Sul cemento affondato nell’acqua, blocco di riparo della riva, lì proprio, sotto la… Continue Reading
Otto voci poetiche fiorite nel teatro italiano d’oggi (M. Gualtieri, C. Lievi, D. Maraini, M. Martinelli, E. Moscato, M. Palladini, F. Randazzo, G. Scabia), di Giorgio Taffon
Il Novecento letterario italiano dal secondo dopoguerra in poi, ha registrato presenze di scrittori e poeti che hanno elaborato scritture da offrire alla scena, spesso con importanti risultati anche spettacolari, da Pier Paolo Pasolini a Mario Luzi, da Giovanni Testori a Edoardo Sanguineti, per restare a nomi esemplari (per approfondimenti rinvio a M. Ariani, Giorgio… Continue Reading
Commenti recenti