E’ passata quasi inosservata la ricorrenza, l’anno scorso, dell’ottantesimo anniversario della morte di Federico Garcia Lorca. Eppure la sua uccisione fece registrare nella cultura un trauma che, inacerbito dagli eventi dei nostri tempi, ancora non si rimargina. Ma non è di questo che voglio parlare. Voglio parlare di alcune caratteristiche esemplari – e come tali… Continue Reading
“Dio in fasce” di Federico Garcia Lorca; “Augurio per l’Anno Nuovo all’amata” di Andrej Andreevič Voznesenskij. La redazione augura buone feste.Torneremo il 9 gennaio
Dio in fasce E così, Dio scomparso, che voglio averti. Piccolo cembalo di farina per il neonato. Brezza e materia unite nell’espressione esatta per amor della carne che non sa il tuo nome. E così, forma breve d’inafferrabile rumore, Dio in fasce, Cristo minuscolo ed eterno, mille volte ripetuto, morto, crocifisso, dall’impura parola dell’uomo che… Continue Reading
“Amanti uccisi da una pernice” da “Poemas en prosa” di Federico García Lorca
AMANTI UCCISI DA UNA PERNICE Omaggio a Guy de Maupassant — Quei due lo hanno voluto — mi disse la loro madre. — Tutt’e due? Non è possibile, signora — dissi. — Lei ha troppo temperamento e alla sua età si sa tutto. — Taccia, Luciano, stia zitto. No, no. Luciano, no. — Per sopportare… Continue Reading
I MAESTRI: Arnoldo Foà legge “La sposa infedele” di Federico Garcia Lorca
LA SPOSA INFEDELE E io che me la portai al fiume credendo che fosse ragazza, invece aveva marito. Fu la notte di S. Giacomo e quasi per obbligo si spensero i fanali e si accesero i grilli. Alle ultime svolte toccai i suoi seni addormentati, e di colpo mi si aprirono come rami di giacinti.… Continue Reading
Antonio Machado e Federico García Lorca: gli scorci autoctoni trasfigurati per esorcizzare l’ossessione, di Michele Rossitti
Sentimenti semplici e cordiali quali il legame alla terra materna, l’infanzia passata, l’aspirazione alle conquiste individuali, sono sottili e sostenuti da non semplici coinvolgimenti interni che lasciano inalterate le loro suggestioni, se vengono espressi con delicate analisi. Si immagini, per esempio, un vecchio canto popolare ereditato dalle saghe orali in cui la pena d’amore è paragonata… Continue Reading
Tre poesie di Federico Garcìa Lorca più una poesia di Raffaele Carrieri a lui dedicata
EL REGRESO Yo vuelvo por mis alas. Dejadme volver! Quiero morirme siendo amanecer! Quiero morirme siendo ayer! Yo vuelvo por mis alas. Dejadme retornar! quiero morirme siendo manantial. Quiero morirme fuera de la mar. IL RITORNO Io torno con le mie ali. Lasciatemi tornare indietro! voglio morire essendo alba. Voglio morire essendo ieri!… Continue Reading
Commenti recenti