Critico letterario, teatrale, cinematografico e di costume, scrittore, sceneggiatore, giornalista, Sandro De Feo ha contribuito ad inventare, insieme con Fellini, Flaiano e Brancati, il mito italiano e poi internazionale della “dolce vita”. Di origine pugliese (nato a Modugno, in provincia di Bari, il 18 novembre 1905), fu una presenza importante e per molti versi proverbiale… Continue Reading
LA GRANDE BELLEZZA – Ennio Flaiano. Il mito della dolce vita nella Roma degli anni Cinquanta
Il poeta che compendia e riflette le contraddizioni, le inquietudini degli anni Cinquanta è Ennio Flaiano: un non-poeta, uno sceneggiatore, uno scrittore di epigrammi, di pseudo poesie, uno scrittore di non-romanzi, o meglio, di romanzi mancati, «ridanciano, drammatico, gaglioffo, plebeo e aristocratico» come egli ebbe a definire Il Morgante di Luigi Pulci. «Perché io scrivo?… Continue Reading
Luigi Manzi In margine a “LA NUOVA POESIA MODERNISTA ITALIANA (1980 – 2010)” Roma, Edilet, 2010 pp. 268 € 13 di Giorgio Linguaglossa
“Souvenir” di Ennio Flaiano Mino, ricordi la Marcia su Roma? Io avevo dodici anni, tu ventuno. Io in collegio tornavo e tu a Roma guidavi la squadraccia dei Trentuno. Mino, ricordi? Alle porte di Roma ci salutammo. Avevi il gagliardetto, il teschio bianco, il pugnale tra i denti. Io m’ero tolto entusiasta il berretto e… Continue Reading
Commenti recenti