Le due liriche di Mario Luzi Se pure osi e Nero, risalenti al 1953 e poi inserite nella raccolta “Onore del vero” del 1957, furono pubblicate su uno degli ultimi numeri della rivista “Civiltà delle macchine” diretta da Leonardo Sinisgalli. La rivista, uscita in 32 numeri dal 1953 al 1958, fu una vera e propria fucina culturale… Continue Reading
L’«enigma della realtà», ovvero: il sogno metafisico delle cose, di Marco Onofrio
I confini che l’immaginario delinea – tra le soglie complementari del “fantastico” e del “reale” – assomigliano a quelli, mobili e cangianti, mediante cui – sul bagnasciuga – si annoda l’interminabile dialogo che unisce terra e mare, spiaggia e onda, sabbia e schiuma. È un’apertura che chiude e, simultaneamente, una chiusura che apre: un ciclo… Continue Reading
Tornatore e Buzzati: l’ultimo far west di un bambino, di Michele Rossitti
Non mi bolle in vena sapere se Giuseppe Tornatore abbia mai apprezzato Il colombre di Dino Buzzati e se il film Nuovo cinema Paradiso calchi le orme di un personaggio diverso da Stefano Roi dell’omonimo racconto dell’autore bellunese. Totò è stregato dal movies fin dalla tenera età ma ciò lo costringe a sfidare le ire… Continue Reading
Commenti recenti