Ieri, 25 aprile, ricorrenza della liberazione dell’ Italia dal nazifascismo. Proponiamo otto immagini di quattro film entrati di diritto tra i capolavori dell’ars cinematografica italiana e non solo. Roma città aperta, film del 1945, di Roberto Rossellini con Anna Magnani, Aldo Fabrizi ed altri interpreti. Definito dalla critica il capolavoro del Neorealismo italiano. Roma, occupata… Continue Reading
Per i 50 anni dalla morte di Totò: Felicità! e ‘A livella
Totò nome d’arte dell’attore Antonio de Curtis (Napoli 1898-Roma 1967). Si mise in luce nelle serate di trattenimento della piccola borghesia napoletana ( le cosidette periodiche) e successivamente come capocomico nel teatro di varietà e nella rivista. Dotato di una mimica originalissima e di un’ineguagliabile capacità di farsi ironico e grottesco interprete dell’antica “arte di arrangiarsi”,… Continue Reading
Federico Fellini, il “Mastorna” e l’elefante tirato per la coda, di Marco Onofrio
Tra i molti progetti ideati e fantasticati dal genio creativo di Federico Fellini, il Viaggio di G. Mastorna spicca come la grande opera incompiuta. Vincenzo Mollica lo ha definito «il film non realizzato più famoso della storia del cinema». Concepita nel 1965, la stramba storia del clown Giuseppe Mastorna, detto Fernet, prende forma inizialmente di… Continue Reading
Cesare Zavattini, il “matto” del cinema italiano, di Marco Onofrio
Su Cesare Zavattini (1902-1989) è uscito nel 2010 un bel volume di Maria Laura Gargiulo (“Cesare Zavattini. Antologia di ritratti e conversazioni”, Edilazio, pp. 208, Euro 20) corredato da 50 illustrazioni in b/n, con foto inedite. Il volume della Gargiulo ha richiamato nuova attenzione su questo intellettuale pluricentrico, moltiplicato, ricco di complessità nevralgiche e critiche.… Continue Reading
Commenti recenti