Fidia è il principale artista del V sec. a.C. Scultore e architetto, nacque ad Atene tra il 490/480. L’acme della sua attività si ebbe nell’età di Pericle, quando si fece interprete degli ideali estetici e politici dello stratega nel rinnovare i monumenti dell’Acropoli. Tra il 450 e il 432 vanno attribuite le maggiori opere fidiache… Continue Reading
I poeti elegiaci greci: Solone
Solone è stato un legislatore e poeta greco ( Atene 640/630 a.C. – ivi 560/559). Eletto arconte a partire dal 594-593, elaborò, secondo la tradizione, una nuova legislazione per ristabilire l’ordine turbato da violenti conflitti economici e sociali. Intervenne nell’agricoltura limitando il dominio dei nobili, con un provvedimento che aboliva le ipoteche fondiarie, concedendo anche… Continue Reading
Rispolverare i classici: cinque aforismi di Platone
Platone, filosofo greco, nacque in Atene da famiglia aristocratica nel 428/27. Da parte del padre Aristone discendeva dal mitico re Codro; da parte della madre Perictione discendeva da Crizia il Vecchio, dell’ambiente di Solone. Sembra che il suo vero nome sia stato quello di Aristocle. Platone fu soprannome datogli più tardi, alludendo forse alla sua… Continue Reading
Epicuro, Lettera sulla felicità (A Meneceo)
Epicuro, filosofo greco (341-270 a.C.), democriteo nella concezione della natura, coltivò l’amicizia e l’insegnamento, che considerò i beni supremi per l’uomo. Nel 306 aprì un cenacolo, chiamato Il Giardino, ad Atene, che divenne uno dei principali centri di cultura del suo tempo. Il suo insegnamento morale ha come scopo il raggiungimento della felicità. La vita dell’uomo… Continue Reading
Commenti recenti