La critica contemporanea ha reso il dovuto omaggio al fiorentino Sebastiano Mazzoni (Firenze 1611 – Venezia 1678), allievo forse di Cristoforo Allori, ma venuto giovane a Venezia, diventando Veneziano d’adozione. Dalla pittura chiara superficiale del discepolato fiorentino, con baldanza era passato alla tenebra dell’ultimo Caravaggio. A Venezia vedendo operare il Maffei schiarì la sua tavolozza… Continue Reading
La pittura secentesca a Venezia: Domenico Fetti
Quando Tiziano ormai vecchio dipingeva e il Tintoretto e il Veronese davano le loro opere mature, a Venezia artisti come Palma il giovane, il Padovanino, Leandro Bassano, il Liberi, il Celesti conoscevano certo il mestiere ma operavano con poco genio. Mentre la pittura lagunare declinava, venivano ad aprire studio a Venezia lo Strozzi da Genova,… Continue Reading
Il rococò a Venezia: Sebastiano Ricci
Nato a Belluno nel 1659, Sebastiano Ricci, zio di Marco Ricci, fu attivo in molte città (Venezia, Bologna, Parma, Roma, Milano, Firenze, Londra, Parigi) dove venne in contatto con l’arte barocca (Storie di Paolo III, 1687-88; Angelo che salva un bimbo, 1694). Allievo di Federico Cervelli e Sebastiano Mazzoni, studia da bambino pittura a Venezia,… Continue Reading
Commenti recenti