Benché di origine brasiliana (la nonna materna era di Säo Paulo) e tradotto ormai in oltre venti lingue, tra cui cinese, coreano, arabo, esperanto, romeno, russo, polacco e portoghese, Aldo Onorati è uno scrittore profondamente e intensamente “laziale”. Erede di una latinità vissuta come istinto rabdomantico e memoria del sangue e coscienza saporosa delle comuni… Continue Reading
DON GIOVANNI FRANZONI, il prete “scomodo” contro i poteri oscuri della Chiesa: intervista tratta dal volume di Aldo Onorati “La voce e la memoria” (EdiLet, 2015), a cura di Marco Onofrio e Fabio Pierangeli
Giovanni Franzoni, già abate di S. Paolo fuori le Mura, a Roma, e autore della lettera pastorale “La terra è di Dio” (1973), si dimise in seguito a controversie con l’autorità ecclesiastica. Nell’aprile del 1974 pubblicò un saggio teologico, Il mio regno non è di questo mondo, sul rapporto Chiesa-potere e, subito dopo, venne… Continue Reading
Conversazione con Carlo Levi, settembre 1966 – di Aldo Onorati
Sereno, sorridente, Carlo Levi mi ha accolto nella silenziosa casa di villa Ruffo. Aveva un po’ da fare, ho scoperto dalle telefonate che interrompevano la nostra conversazione; e l’ora quasi tarda forse non ci ha permesso di toccare più argomenti e di svolgere più numerosi problemi di quelli che ho potuto proporre al gusto e… Continue Reading
“Dante Alighieri e l’omosessualità” in un saggio di Aldo Onorati, letto da Marco Onofrio
Sono convinto che le convenzioni accademiche, acquisite a statuto di ortodossia e palleggiate di bocca in bocca come banali rimasticature, producono alla lunga l’asfissia del sapere. Tutto allora si mummifica. L’acqua ferma diventa palude: ci vuole freschezza di sorgente, acqua limpida e pura che dà nuova vita. Serve la voce viva di chi sa osare,… Continue Reading
Commenti recenti