Le ceneri di Gramsci, pubblicato da Pier Paolo Pasolini nel 1957, comprende 11 poemetti in strofe di terzine di endecasillabi. Pasolini traccia la strada a una nuova poesia d’impegno civile. Il soggetto poetico passa in ombra e i poemetti si trasformano in una sequenza di illuminazioni mitiche. La terra di Lavoro è l’ultimo dei poemetti:… Continue Reading
Per i 50 anni dalla morte di Totò: Felicità! e ‘A livella
Totò nome d’arte dell’attore Antonio de Curtis (Napoli 1898-Roma 1967). Si mise in luce nelle serate di trattenimento della piccola borghesia napoletana ( le cosidette periodiche) e successivamente come capocomico nel teatro di varietà e nella rivista. Dotato di una mimica originalissima e di un’ineguagliabile capacità di farsi ironico e grottesco interprete dell’antica “arte di arrangiarsi”,… Continue Reading
“Mamma, ti parlo per lui”: David Maria Turoldo alla madre di Pier Paolo Pasolini, 6 novembre 1975
“Cercherò di dire quello che posso e meglio che posso. Sono un sacerdote e sono venuto come sacerdote ad accompagnare all’ultima dimora l’amico e fratello Pier Paolo. Vi leggerò i pensieri che ho avuto subito dopo aver avuto notizia della sua morte. È alla mamma che mi rivolgevo e che mi rivolgo. È un documento… Continue Reading
Cinque poesie di Pier Paolo Pasolini da “Poesie a Casarsa”, 1942
Sia in friulano che in lingua la poesia di Pasolini tratteggia una tela autobiografica veramente unica. Le Poesie a Casarsa furono pubblicate nel 1942. Nel ’49 pubblica Dov’è la mia Patria e nel ’53 Tal còur di un frut. Nel 1954 giunge alla raccolta complessiva La meglio gioventù. Casarsa Dedica. Fontana di aga dal… Continue Reading
Giorgio Caproni e Pier Paolo Pasolini: storia di un’amicizia, di Marco Onofrio
Giorgio Caproni e Pier Paolo Pasolini sono stati buoni amici. È un’amicizia che parte anzitutto dalla lettura (ebbene sì, una volta i poeti usavano leggersi, prima di parlare o sparlare l’uno dell’altro: non come oggi). Caproni non conosce Pasolini e si ritrova tra le mani, durante la guerra, le sue Poesie a Casarsa: «L’anno era… Continue Reading
La morte di Pasolini, La ragione offesa, di Dario Bellezza; Due poesie di Dario Bellezza e Dante Maffia dedicate a Pier Paolo Pasolini
Pasolini ci dava identità, con la sua presenza in questo mondo. La sua morte ci invecchia tutti. Ci allontana senza mezzi termini dagli anni passati, dai furori della Contestazione, e ci butta in un presente che non abbiamo voluto, che abbiamo temuto e nel quale appunto non ci riconosciamo. C’è certo stato il 15 giugno (una… Continue Reading
DUE PUBBLICAZIONI DI FOTOGRAFIE PASOLINIANE: MARIO DONDERO, Scatti per Pasolini, Pasian di Prato, a cura del Centro Studi Pasolini, 2010; ANDREA PAOLELLA-LUCIANO SERRA, I luoghi di Pasolini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2010, lettura di Dante Maffia
Nel 2010 sono usciti due libri deliziosi di fotografie sul mondo pasoliniano. Il primo è Scatti per Pasolini di Mario Dondero e l’altro è I luoghi di Pasolini di Andrea Paolella e Luciano Serra. Se si aggiunge la notizia recente che la Torre dell’Idroscalo di Ostia sarà consacrata alla memoria del poeta friulano, si comprende… Continue Reading
Pasolini: morte di un poeta, di Guido Gerosa
Il poeta più impegnato, la coscienza dell’Italia degli anni Sessanta e Settanta, l’uomo più contestato, odiato e processato, che aveva denunciato le stragi, viene assassinato la notte di domenica 2 novembre 1975. Un delitto mai chiarito nella sua dinamica, che segna il decennio con la sua ottusa violenza e con il suo mistero. Il cadavere… Continue Reading
Commenti recenti