Mi sembrerebbe di poter cogliere una chiave di lettura del romanzo in quella centralità dei disinganni identitari che ritornano in parallelo, come quinte sceniche che dischiudano cambi di rotta destinici: nello svolgimento della narrazione emerge un parallelismo speculare, non evidente di primo acchito, ma su cui in realtà si gioca il cuore duplice della vicenda.… Continue Reading
Jonathan Franzen, “La libertà” dell’America contemporanea, di Maria Grazia Ferraris
Jonathan Franzen, scrittore e saggista statunitense, nato nel 1959 a Western Springs, una cittadina a pochi chilometri da Chicago, nell’Illinois, ma cresciuto a Webster Groves, nel Missouri, ha esordito nel 1988 con La ventisettesima città, romanzo denso, ultradocumentato, nel complesso faticoso, vagamente sperimentale, che dice nondimeno l’ampia preparazione culturale e letteraria dell’Autore. Raggiunge il successo… Continue Reading
“POLENE” di Claudio Magris, La nave di Teseo – 2019, letto da Maria Grazia Ferraris
Pensavo che Claudio Magris ( fine saggista, critico letterario, romanziere, letterato a tutto campo) per i suoi ottant’anni si fosse concesso l’ultima importante fatica letteraria, i cinque splendidi racconti, uniti dal titolo del racconto eponimo Tempo curvo a Krems, con le sue affabulazioni su un tema unico, quello della vecchiaia, quasi a fare il punto… Continue Reading
Tornare a leggere Simone de Beauvoir, di Maria Grazia Ferraris
È una delle più grandi figure intellettuali del Novecento europeo, poco ricordata nella complessità del suo pensiero e della sua sterminata scrittura (saggi, romanzi, racconti, memoir…), nota ancora, ma riduttivamente, come fondatrice del femminismo contemporaneo o, come succede spesso alle donne, come “la partner di Sartre”. Il suo monumentale testo Il secondo sesso del 1949,… Continue Reading
Lodovica San Guedoro, “Amor che torni…”, Felix Krull Editore – 2019
“Amor che torni …” è la continuazione di “Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé …” e delle peripezie dei due amanti protagonisti: del loro errare e soffrire, cercarsi e sfuggirsi, ferirsi e amarsi, mille volte perdersi e ritrovarsi infine una sera di aprile, nel modo più inaspettato, prodigioso e fulmineo. Ha lo… Continue Reading
Jean-Marie Gustave Le Clezio: tra autobiografia ed esotismo culturale, di Maria Grazia Ferraris
La giovane casa editrice La nave di Teseo ha tradotto e pubblicato alla fine del 2018 l’ultimo romanzo del francese Jean-Marie Gustave Le Clezio, premio Nobel per la letteratura del 2008, dal titolo “Bitna, sotto il cielo di Seul”. L’autore, poco conosciuto in Italia, stupì al tempo della importante premiazione e continua ad essere poco… Continue Reading
Lodovica San Guedoro, “Le memorie di una gatta”, Felix Krull Editore – 2018
Quello che vedete è un libro che mai avrebbe potuto essere scritto da un cane. Perché il fedele amico dell’uomo (o della donna) saprà forse proteggere la casa, fiutare le tracce di una volpe oppure riportare un bastone gettato lontano – ma, proprio per questa sua attitudine ad obbedire ed eseguire, gli vengono a mancare… Continue Reading
“La meccanica dei sentimenti” di Frank Iodice, Eretica Edizioni – 2018
“La meccanica dei sentimenti” è una storia sul pentimento e sulla nostra incapacità di amare, intrappolati nell’Ingranaggio che sembra aver condannato tutto a finire. Tutto, tranne la vita. Un romanzo potente. La scrittura di Frank Iodice è incisiva ed essenziale, scava nelle ossa attingendo di continuo a sensi e immagini che sembra averci rubato dalle… Continue Reading
Commenti recenti