In queste poesie di Steven Grieco Rathgeb tratte da Entrò in una perla (Mimesis Hebenon, 2016), protagonista è il Tempo «disfanico» (parola creata da Steven Grieco), l’Aion di Scelsi, (la lontananza nostalgica che è una creatura del tempo), il Tempo eterno, da cui Cronos che, per Aristotele, è l’«immagine mobile dell’eternità», il tempo ciclico che appare in quello che… Continue Reading
Tre poesie di Riccardo Mazzamuto da “La volpe e il gatto – Poemetto civile”, LietoColle
Riposta… impalcatura cupola metallica la cui vista dava sul palco, nascondeva giochi proibiti e ferite e ferite. Disegnato su tela il cielo, alberi, frutti e pini vecchi usciti senza colpe né tracciabilità agli occhi dei fedeli. Salmone viaggiatore grida e grida… grida… comunica alla stampa. È un pazzo! è pazzo! Viene afferrato… preso e cucinato.… Continue Reading
I Canti leopardiani: L’infinito
Una siepe, un uomo seduto e contemplante, un improvviso soffio di vento che giunge e rapido si dilegua: ecco i semplici elementi di questa prodigiosa poesia. E’ dalla siepe che s’inizia e si svolge la serie dei profondi pensieri che si tramutano e si concretano in mirabili fantasmi poetici. La linea precisa dell’orizzonte, che sembra… Continue Reading
Commenti recenti