Instagram LinkedIn

LA PRESENZA DI ÈRATO

La presenza di Èrato vuole essere la palestra della poesia e della critica della poesia operata sul campo, un libero e democratico agone delle idee, il luogo del confronto dei gusti e delle posizioni senza alcuna preclusione verso nessuna petizione di poetica e di poesia.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • I Quaderni di Èrato (e-Book)
  • NEWS
  • RESPONSABILITA’
  • PREMIO LETTERARIO “L’ALBERO DI ROSE”
  • e-Book “MANUM PORRIGAS” Poesie per Giulio Regeni
  • Chi siamo
  • Contatti
  • I Quaderni di Èrato (e-Book)
  • NEWS
  • RESPONSABILITA’
  • PREMIO LETTERARIO “L’ALBERO DI ROSE”
  • e-Book “MANUM PORRIGAS” Poesie per Giulio Regeni

Day: 4 novembre 2016

La poesia di Valter Casagrande e la ricerca della verità, di Marco Onofrio

By marcoonofrio Nov 4, 2016 / 2 commenti

La poesia di Valter Casagrande nasce dal problema creativo fondamentale che oppone “vita” e “forma” ma le accosta nella possibilità di una sintesi dinamica, grazie a cui la vita si renda cristallizzabile e la forma fluidificabile; ed è proprio questa sintesi l’ideale traguardato dalla sua scrittura. Il poeta vuole che la vita si possa afferrare… Continue Reading


Angelika Kauffmann - Erato, the Muse of Lyric Poetry with a Putto

Follow LA PRESENZA DI ÈRATO on WordPress.com
La Poesia

Ancora Eros m’ha colpito
con un gran maglio,
come un fabbro,
e mi ha temprato tuffandomi
in una fiumana invernale.

Anacreonte

La frase

Tra i rumori della folla ce ne stiamo noi due, felici di essere insieme, parlando poco, forse nemmeno una parola.

Walt Whitman

ARTE VISIVA

Michelangelo Merisi da Caravaggio - La vocazione di San Matteo, 1599-1600, olio su tela, 322 x 340 cm, San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli - Roma

Articoli recenti
  • Edith Dzieduszycka, Ingranaggi, Ed. Progetto Cultura – 2021, letto da Gino Rago
  • La transumanza ontologica di Paola Pennecchi. Lettura di “Traslochi”, di Gabriella Cinti
  • Otto poesie di Anna Maria Curci da “Nei giorni per versi”, ArcipelagoItaca – 2019
  • Cinque poesie di Luciano Nota da “Destinatario di assenze”, Arcipelagoitaca – 2020
  • Cinque poesie di Stefan George
  • Francesco Lorusso, “Maceria”, Arcipelagoitaca Edizioni – 2020, letto da Gino Rago
  • Quattro poesie di Nicola Romano da “Tra un niente e una menzogna”, Passigli – 2020
  • Cinque poesie di Maria Luisa Spaziani
  • Cinque poesie di Gianni D’Elia da “Segreta”, Einaudi
  • Tre poesie di Wallace Stevens
Archivi
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
Categorie
Commenti recenti
milaure colasson su Edith Dzieduszycka, Ingranaggi…
giorgio linguaglossa su Edith Dzieduszycka, Ingranaggi…
gino rago su Edith Dzieduszycka, Ingranaggi…
Lucia Gaddo Zanovell… su Edith Dzieduszycka, Ingranaggi…
gino rago su Edith Dzieduszycka, Ingranaggi…
Fabrizio Bregoli su La transumanza ontologica di P…
Fabrizio Bregoli su La transumanza ontologica di P…
rayuela su Otto poesie di Anna Maria Curc…
gino rago su Otto poesie di Anna Maria Curc…
Lucio Mayoor Tosi su Cinque poesie di Luciano Nota…
mauro pierno su Francesco Lorusso, “Mace…
FRANCESCO LORUSSO su Francesco Lorusso, “Mace…
FRANCESCO LORUSSO su Francesco Lorusso, “Mace…
mauro pierno su Francesco Lorusso, “Mace…
gino rago su Francesco Lorusso, “Mace…
Tag
abele longo Anna Maria Curci arte arte contemporanea Arte italiana Autori Corrado Calabrò critica critica letteraria dante alighieri dante maffia Edilet einaudi Eugenio Montale Fabrizio Milanese filosofia francesco tarantino Furio durando Gabriella Cinti Giacomo Leopardi Gino Rago giorgio linguaglossa giovanni caserta giuseppe ungaretti I Maestri interviste I Poeti la divina commedia la presenza di erato la settimana dell'amore leonardo sinisgalli luciano nota marco onofrio maria Grazia Di Biagio Maria Grazia ferraris maria grazia trivigno Michele Rossitti mondadori Narda Fattori narrativa paolo ruffilli pier paolo pasolini Pittori Pittori italiani poesia poesia contemporanea Poesia del Novecento poesia francese poesia inglese poesia italiana poesia italiana del '900 poesia italiana dell'Ottocento poesia italiana del Novecento Poesie inedite poeti poeti contemporanei Poeti greci poeti italiani poeti latini Premi Nobel Premio letterario L'Albero di rose Racconti recensioni rispolverare i classici Roberto Taioli roma Romanzi romanzi italiani saggistica Salvatore Quasimodo Scrittori Scrittori italiani Segnalazioni traduzioni

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Calendario
novembre: 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie