Premio letterario “L’albero di rose” prima edizione: vincitori e segnalati. Sezione poesia edita, primo classificato: Donato Loscalzo, “L’amore, invece”, Ali&no Editrice

62541589-300x480

riverberi

specchiarmi nella tua vivida dolcezza
mi rende giovane da sempre

tu sei vita che sgorga da sinuose vene
scaturigini nascoste nella terra

aspiro da te la forza che sfuma in un sorriso
quel deciso splendore all’alba del tuo viso

se tu ti specchi in me, ritroverai magri germogli
l’emozione che non sfocia nella vita

da aridi semi della terra, ma quella guerra
che ho perso sfidando ogni buon senso

ora che la maschera di ossigeno
occlude ogni mio suono, non bastano gli occhi

a riflettere l’amore che non muore
e se tu mi lascerai saprò capirti, amore mio,

perché quello che mi hai dato è più fecondo
del coito distratto che mi rese a questo mondo

 

al fiume

sull’argine, incerto a rivelare
quel segreto, foriero dell’incontro

che tu sai contenere nei silenzi,
quasi fiume dissolve le certezze:

è che l’essenza d’ogni gesto
sottende amore che fingi d’ignorare,

se invento parole a doppio senso
che il dubbio schiariscano esitante.

temo di perderti ancora nelle offese
mentre mi nutro di altre aspettative,

non sai che ti amo e non lo dico
perché potrei ferirti questa volta

se tu capissi che ora per averti
ho finto il piacere d’incontrarti

 

strada del mare

per istinto, sapore di crepuscolo amaro,
strade e vicoli ciechi ho violato
ho tentato ardite scoscese
e mi sono umiliato ai tuoi piedi
per chiederti aiuto

la strada del mare
– traspariva in altra limpidità –
era quasi opaca nel silenzio di settembre,
le macchine passavano lente
e il confine era un sogno indistinto
in quel meriggio assolato

sedevi, chiaroscura parvenza
di occhi che mai piú ritroverò,
avevi il sereno velato e io
mi avvicinai inquieto
se disegnare, increscioso,
il valico oscuro di un bacio

eppure fu amore,
destino tra le dita scivolato,
fu lo strazio vivo d’un possesso immediato
nell’assenza di persiane consunte
di parole dissolte d’infinito
di catene, pesanti catene efferate

tentai o raggiunsi la vita
nell’abbrivo irridente, ancora smarrita,
amai lo schiaro prodigio di un’ombra
che rovinò dai deserti del cielo
ma non fu, non è dolce gioco,
e t’inseguii per i tuoi nuovi sentieri
mentre la luna impaziente
uscì dal cavo del mare

Donato Loscalzo

2 commenti
  1. Profondi sentimenti e stati d’animo colti in situazioni differenti e molteplici sfumature, che la padronanza delle parole, dei suoni, di una originale struttura stilistica, traducono in versi espressivi, di genuina armonia, aperti ad interpretazioni plurime. In queste, come in tutte le sue creazioni liriche, il Nostro vi infonde coerenza interna e ritmo, una musicalità che scorre limpida e sonora da spingerci a rileggerle , e a godere delle risonanze che i versi suscitano in noi. Musicalità e poesia sembrano costituire le autentiche aspirazioni dell’autore: ” La strada del mare…in quel meriggio assolato \ sedevi, chiaroscurali parvenza / di occhi che mai più ritrovero’, avevi il sereno velato e io \ mi avvicinati inquieto \ se disegnare, increscioso, il valico oscuro di un bacio….”
    “tentai o raggiunsi la vita \ nel l’abbrivio irridente, ancora smarrita, \ amai lo schiaro prodigio di un ombra \ che rovinò dai deserti del cielo…”
    Le parole affiorano, i versi giungono inaspettati “quando le emozioni si eclissano e gli amori si dissolvono”
    Volendo interpretare la radice ispiratrice delle poesie e il titolo della silloge, “l’amore, invece” dobbiamo tener conto che la produzione lirica di Donato Loscalzo è lirica pura, aperta iversi n rapporto alle sensibilità del lettore. Per me il poeta sembra voler esprimere il seguente messaggio: l’amore non è solo desiderio, passione, Eros, ma sentimento, l’essenza stessa della nostra esistenza, che dà senso al nostro vissuto, soggetto al ritmo del tempo, al ciclo delle stagioni, al volere e non potere, all’ansia, alla memoria, al suo stato d’animo che muta. Partenze. Ritorni. Attese. Buoni propositi e ripetute erranze. L’ amore è soprattutto sorgente di vita e di poesia autentica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...