” “…Alla lettura di questi poeti emergono, fra i tratti comuni a molti di essi, il senso della lingua come spazio conflittuale ma abitabile e plurilinguistico (molti di loro sono traduttori), la possibilità odierna di sopravvivenza di una parola come musica e canto in versi e in prosa, per quanto provocatorio e dissonante; la presenza… Continue Reading
Alfonso Berardinelli Canto di amore e di musica. Le poesie di Patrizia Cavalli
← sabato 7 dicembre 2013: Foglio domenica 8 dicembre 2013: Repubblica → Posted by Zanzibar il Foglio sabato 7 dicembre 2013 Canto di amore e di musica Le poesie di Patrizia Cavalli come i tableaux parisiens di Baudelaire. Il fascino delle rime anarchiche. Come gli americani hanno appena scoperto entusiasti il pensiero di Leopardi traducendo lo “Zibaldone”,… Continue Reading
La poesia di Adele Desideri letta da Giorgio Linguaglossa
Adele Desideri Stelle a Merzò Moretti & Vitali, Bergamo, 2013 Scrive l’autrice ad incipit del volume: «Questo lavoro è la trascrizione in prosa poetica di una storia d’amore che mi è stata raccontata… dalla viva voce della protagonista». Forse un nuovo sguardo è già in sé una nuova idea, è il presupposto di una nuova… Continue Reading
Commenti recenti