John Taylor, Transizioni, Lyriks, 2021, edizione bilingue inglese/italiano, traduzione di Marco Morello, nota di Giorgio Linguaglossa

Poesia «astratta» questa di Transizioni di John Taylor, nel senso che l’autore si occupa di rappresentare le impressioni soggettive, i complessi percettivi (Freud parla di Wahrnehmungscomplexe), che sono entità variabili, incostanti ed aleatorie che costituiscono i resti di ciò che si dice intorno alla «das Ding», entità che possono essere rammemorate dal soggetto mediante le… Continue Reading


Tre poesie di Wallace Stevens

Insieme a Eliot e Pound, Wallace Stevens costituisce uno dei vertici della poetica americana del ‘900. Nasce in Pennsylvania nel 1878. La sua opera si incentra sulla funzione della fantasia e sul suo rapporto dialettico con il mondo sensoriale. Il compito del poeta è quello di operare una fusione tra le “cose come sono” e le… Continue Reading


Per i 100 anni di Lawrence Ferlinghetti: tre poesie

Lawrence Ferlinghetti nasce a Yonkers, New York il 24 marzo del 1919 da padre italiano e  madre di origini franco-portoghesi. Poeta, pittore, romanziere,  negli anni ’50 fonda a San Francisco la casa editrice City Lights Books ( nel 1956 esce Howl, Urlo, il poema di Allen Ginsberg) che diventa il centro del “rinascimento poetico” e il… Continue Reading