Tiresia è Camilleri e Camilleri è Tiresia. Un’audace identificazione. Come l’autore dice nel breve ma densissimo testo, ”persona e personaggio finalmente ricongiunti”. Una vera lectio tragica è quella che l’autore siciliano ci propone per la prima volta messa in scena l’11 giugno 2018 al Teatro greco di Siracusa e recentemente riproposto in RAI in prima… Continue Reading
ITACA: il paese mentale, di Maria Grazia Ferraris
Luca Ronconi metteva in scena a Milano, per la stagione teatrale 2008, Itaca, di Botho Strass, uno degli scrittori più importanti del mondo letterario contemporaneo. Itaca, la terra promessa, l’Utopia, inganno e sogno. Itaca, l’isola per antonomasia, la terra del ritorno, parola mitica, sinonimo di paese natale, il luogo delle origini, cui si tende, si… Continue Reading
IL CANTO DI SAFFO – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: la poesia nasce nel simposio, di Gabriella Cinti, Moretti & Vitali Editore
Per comprendere adeguatamente il valore di oralità della poesia ellenica, penso non sia inutile ricollocare con maggiore attenzione il fenomeno poetico nella dimensione del simposio, vero e proprio rito collettivo. Già Omero, parla di un banchetto allietato dal cantore Demódoco tra i Feaci, e da Femio tra gli Itacesi, come del «momento più nobile dell’esistenza»,… Continue Reading
Commenti recenti