Appartenente alla corrente filosofica dello spiritualismo francese, durante gli anni dell’insegnamento liceale Henri Bergson pubblica nel 1883 il saggio su Lucrezio che raccoglie le sue lezioni sul poeta latino, nel 1900 scrive Il riso. Saggio sul significato del comico. Alcuni punti essenziali della sua filosofia: La coscienza è un flusso psichico che perdura mutando e… Continue Reading
“TU RIDI” di Luigi Pirandello
“Tu ridi” fa parte delle cosidette Novelle coniugali, pubblicata nel 1912 sul Corriere della Sera. Nel 1924 entrò a far parte del volume Tutt’e tre delle Novelle per un anno. I protagonisti sono il signor Anselmo e sua moglie, famiglia di umili origini, scossi dalla morte dell’unico figlio. La moglie, gelosissima, rimprovera il marito per… Continue Reading
“Un’altra allodola” di Luigi Pirandello
“Un’altra allodola” fu pubblicata da Pirandello la prima volta nel 1902, poi inclusa nella raccolta La giara (1928) che costituisce l’undicesimo volume delle Novelle per un anno. Il progetto di Pirandello di riunire tutte le novelle in un ciclo temporale (360) non fu portato a termine, riuscì a scriverne 225. In esse sono già presenti… Continue Reading
“Preludio orchestrale” di Luigi Pirandello
Fuori di chiave, pubblicata nel 1912, rappresenta il momento più alto del canto pirandelliano. A monte della raccolta dobbiamo porre la poetica de L’umorismo (1908) che riflette il chiarimento interiore intervenuto in Pirandello. La poetica dell’umorismo costituisce infatti il supporto delle liriche di Fuori di chiave e in particolare della prima poesia Preludio orchestrale, metafora… Continue Reading
“C’era” di Juan Ramón Jiménez Mantecón ;”Sogno di Natale” di Luigi Pirandello. La redazione vi augura Buone Feste
Il blog chiude per le feste. Torneremo il 7 gennaio. C’ ERA L’agnello belava dolcemente. L’asino, tenero, si allietava in un caldo chiamare. Il cane latrava quasi parlando alle stelle. Mi svegliai…Uscii. Vidi orme celesti sul terreno fiorito come un cielo capovolto. Un soffio tiepido e soave velava l’alberata: la luna andava declinando in un… Continue Reading
La poesia di Pirandello letta da Dante Maffia
Non so se sia un vezzo, un consumato luogo comune o una verità quello di affermare che nelle prime esperienze di uno scrittore, siano esse in prosa o in versi, siano teatro o saggistica, esista in nuce tutto il mondo che poi sarà sviluppato nelle opere successive. Per Luigi Pirandello lo si è fatto con… Continue Reading
Commenti recenti