Marie-Madeleine Davy ( 1903-1998) , filosofa e teologa, è ancora poco conosciuta in Italia, ove non tutti i suoi libri sono stati tradotti. Mistica moderna, non estranea tuttavia alle vie del mondo, è stata accostata a Simone Weil per la radicalità della sua lettura dell’uomo e della sua avventura verso Dio, per essere stata anch’essa… Continue Reading
Intervista al poeta premio Nobel Derek Walcott (da “La Repubblica – R2 – Cultura”)
New York. I White Egrets di cui parla nel titolo la nuova raccolta di poesie di Derek Walcott sono i grandi aironi tropicali, che il poeta definisce «angeli inattesi», e «i rimpianti sbiaditi dei ricordi di un uomo anziano». Nell’originale il titolo porta con sé un’evidente assonanza con quest’ultima definizione: il termine inglese per i… Continue Reading
“Contro la ragione cinica, Cassano e l’umiltà del male” intervista a Franco Cassano a cura di Maurizio Ferraris in “La Repubblica” del 2 giugno 2011
Mentre i progressisti puntano le loro carte sulla necessità della emancipazione dell’uomo, i conservatori hanno sempre insistito sul fatto che l’uomo è una creatura strutturalmente debole, che matura tardi e che non esce mai definitivamente dall’infanzia. Per i conservatori, dunque, l’umanità ha bisogno, molto più che di determinare liberamente il proprio destino, di essere guidata… Continue Reading
Commenti recenti