Questa nota trae origine dal recentissimo (29 settembre 2017) intervento di Maria Grazia Ferraris su La presenza di Erato. In esso compare il finale della traduzione della sublime Itaca di Konstantinos Kavafis (1911) ad opera di Filippo Maria Pontani, edita anche nel prezioso Poeti greci del Novecento nei “Meridiani” Mondadori (Milano, 2010). Casualmente mi sono… Continue Reading
ITACA: il paese mentale, di Maria Grazia Ferraris
Luca Ronconi metteva in scena a Milano, per la stagione teatrale 2008, Itaca, di Botho Strass, uno degli scrittori più importanti del mondo letterario contemporaneo. Itaca, la terra promessa, l’Utopia, inganno e sogno. Itaca, l’isola per antonomasia, la terra del ritorno, parola mitica, sinonimo di paese natale, il luogo delle origini, cui si tende, si… Continue Reading
“Tomba di Lisia filologo”, “I sapienti ciò che s’avvicina”, “Itaca”, tre poesie di Costantino Kavafis
TOMBA DI LISIA FILOLOGO Vicino, a destra di chi entra, nella biblioteca di Bèrito, il dottissimo Lisia abbiamo sepolto. Filologo, egli giace fra cose di cui reca, forse, memoria anche laggiù – lezioni, testi, un cumulo di secoli, e glosse elleniche in ampi tomi. Molto questo luogo s’addice a un uomo tanto colto. E noi,… Continue Reading
Commenti recenti