Conosco Henry Ariemma già da diversi anni, e lo apprezzo per una sua indubbia, macerata e pulsante originalità, che lo ha portato – da poeta (nato a Los Angeles ma ormai in toto residente e radicato a Roma, italiano di lessico e di raziocinio), classe 1971, l’anno, si badi bene sia di Satura, frutto senile… Continue Reading
Poesie di Henry Ariemma da “ARIMANE”, Giuliano Ladolfi Editore, nota di Giulio Greco
Secondo Zoroastro, Angra Mainyu (avestico) o Ahreman e Arimane (pahlavico) o Ahriman (fārsì) è il nome dello spirito malvagio guida di una schiera di “demòni”. È una entità spirituale malvagia e distruttore, l’avversario di Spenta Mainyu lo Spirito del Bene che guida gli “angeli”. Ambedue sono figli gemelli di Ahura Mazda, il dio supremo. Giacomo… Continue Reading
Cinque poesie di Henry Ariemma da “Aurispice nelle viscere”, Giuliano Ladolfi Editore
Se «è difficile dirla la verità», il poeta, come l’aru-spice, non può tacere, non può nasconderla o edulco-rarla per compiacere il pubblico; non è un pubblicista o un romanziere che cerca il successo assecondando i gusti del consumatore, anche se il cammino è difficile, misconosciuto, ostacolato, posto sotto silenzio, ma quei «gesti di solo semina»… Continue Reading
Commenti recenti