Totò nome d’arte dell’attore Antonio de Curtis (Napoli 1898-Roma 1967). Si mise in luce nelle serate di trattenimento della piccola borghesia napoletana ( le cosidette periodiche) e successivamente come capocomico nel teatro di varietà e nella rivista. Dotato di una mimica originalissima e di un’ineguagliabile capacità di farsi ironico e grottesco interprete dell’antica “arte di arrangiarsi”,… Continue Reading
Giulio Einaudi e Roma, di Marco Onofrio
Appare come un polo alternativo e per certi versi ineludibile, Roma, tra i meandri carsici, ricchi di allusioni, di intermittenze, di suggestioni emesse dal non detto, che caratterizzano le memorie editoriali, culturali e generosamente umane di Giulio Einaudi. Frammenti di memoria si intitola il libro che Einaudi scrive e pubblica, nel 1988, con Rizzoli (ripubblicato… Continue Reading
Ricordo di Eduardo, di Paolo Ruffilli
Che la poesia, per Eduardo De Filippo, non fosse un passatempo occasionale è testimoniato dal fatto che, specialmente negli ultimi anni della sua lunga vita, ha continuato ad occuparsene intensivamente, dedicandovi passione ed energie.Sono poesie quelle di Eduardo nelle quali chi conosce il suo teatro ritrova gli stessi motivi, le stesse situazioni, le stesse atmosfere,… Continue Reading
Commenti recenti