A Napoli – dopo il manierismo romano e toscano diffuso dal cavalier d’Arpino, dal Vasari – il Caravaggio portò una ventata liberatrice. Al formalismo e alla maniera subentrò lo studio del vero e delle luci. Il primo a rinnegare il vecchio insegnamento per il nuovo fu Gian Battista Caracciolo detto il Battistella (Napoli 1578-ivi 1635).… Continue Reading
L’intreccio tra vita maledetta e genialità: Caravaggio (Ricordiamo l’interessantissima mostra “Dentro Caravaggio” a Palazzo Reale, Milano, dal 29 settembre al 28 gennaio 2018. Venti sono le opere esposte affiancate dalle rispettive immagini radiografiche).
Figlio di Fermo Merisi, Michelangelo (Milano? Caravaggio? 1571 – Porto Ercole, 1610) nel 1584 fu a bottega presso Simone Peterzano. Nel 1588 scende giovanissimo a Roma e lavorò presso il Cavalier d’Arpino da cui “fu applicato a dipingere fiori e frutta”, finché il Cardinal Del Monte gli procurò la prima grande commissione: le tele per… Continue Reading
Commenti recenti